
I tappi sintetici brindano alla sostenibilità
Un tappo in sughero naturale non è necessariamente il degno sigillo di un vino di qualità. La praticità di estrazione, la protezione dall’eccesso di ossigeno,
Un tappo in sughero naturale non è necessariamente il degno sigillo di un vino di qualità. La praticità di estrazione, la protezione dall’eccesso di ossigeno,
La storia da cui Virén Chair trae ispirazione è del genere che commuove e avvince, una metafora esemplare e immediatamente comprensibile a un uditorio ben
Le fibre ottiche polimeriche, altrimenti note come POF (Plastic Optical Fiber), negli ultimi tempi sono state “oscurate” dalle fibre in vetro, che hanno avuto una
La filiera del packaging sta ridisegnando se stessa a partire dai fondamentali. Si rigenera proponendosi quale strumento di comunicazione con i consumatori, per sensibilizzarli sulla
Nel 2019, Lati3Dlab, Gimac e Vudafieri hanno unito le forze nel progetto di sviluppo della Wilhelm Lamp, un lampadario di grandi dimensioni ispirato a un
Poco conosciuto e poco appariscente, il polipropilene espanso coniuga prestazioni, leggerezza e applicabilità negli ambiti innovativi sempre più richiesti dalla trazione elettrica
Coim, società italiana attiva nella formulazione di materie prime poliuretaniche e poliesteri, ha annunciato un piano di investimenti in ricerca e sviluppo per sviluppare le
Anche se il nuovo chic per i prodotti cosmetici si avvolge della calda, serica matericità del cartoncino, quasi mai può prescindere dall’intermediazione di un recipiente
Lo sviluppo dei progetti che riguardano le bioplastiche innovative – da tempo annunciate, ma non ancora giunte sul mercato in volumi significativi – non è
Sollecitata da una domanda crescente, Kraiburg TPE sta ampliando il portafoglio di elastomeri termoplastici termoconduttivi destinati ad applicazioni ad alto valore aggiunto nell’isolamento elettrico. A
Solvay ha introdotto Omnix®, una nuova famiglia di compound poliammidici ad alte prestazioni (HPPA), con un contenuto minimo di materiale riciclato del 33%, costituito per
Quando si parla di materiali polimerici ritardanti di fiamma (flame retardant o FR) si entra in un mondo sterminato, dove gli addetti ai lavori meno