
Bilancio record per i costruttori, ma il 2024 inizia all’insegna dell’incertezza
Sono ufficiali i dati consuntivi sul 2023 e il quadro che emerge dal Centro Studi Mecs che li ha elaborati è quello di un altro

Sono ufficiali i dati consuntivi sul 2023 e il quadro che emerge dal Centro Studi Mecs che li ha elaborati è quello di un altro

Per fare il punto sull’attività svolta lo scorso anno e definire le azioni del 2024, si è riunito a fine 2023 il Comitato di gestione

In base alle stime del Centro Studi Mecs di Amaplast, la produzione italiana di macchine, attrezzature ausiliarie e stampi per plastica e gomma dovrebbe raggiungere

Lo scorso 30 ottobre il Festival della Scienza di Genova ha ospitato, finalmente in presenza, la cerimonia conclusiva della XXVI edizione del “Premio Nazionale Giovani

Oltre a confermare le nomine del presidente Massimo Margaglione e dei vicepresidenti Barbara Ulcelli e Gabriele Caccia (vedi news precedente, ndr), l’assemblea Amaplast del 28

Dopo aver ricoperto la carica di vicepresidente nel corso degli ultimi quattro anni, Massimo Margaglione (AD della divisione Mould & Assembly di Gefit) è stato

Il sistema di associazioni dei produttori di beni strumentali formato da Acimac, Amaplast e Ucima ha sottoscritto un protocollo d’intesa con UniCredit volto ad aprire

Secondo gli ultimi dati ufficiali forniti dal centro studi dell’associazione Amaplast, il settore dei costruttori italiani di macchinari per plastica e gomma ha chiuso il

È (finalmente) ritornata ai blocchi di partenza, dopo uno stop durato un lustro, la rassegna internazionale Plast, che è in calendario fra il 5 e

Si è tenuto lo scorso 9 febbraio, online e presso la sede della società Galdi di Paese (Treviso), che progetta e costruisce macchine confezionatrici, l’incontro

I dati preconsuntivi forniti dal Centro Studi Mecs confermano una generale tenuta (la variazione rispetto al 2021 è del -0,7%) dei tre settori dei beni

Alti e bassi, come un giro di ottovolante di cui non si intravvede né il percorso né la fine. Questa metafora illustra come si sentono