
Ucraina, l’altro volto di un conflitto
Le stime dell’Ocse parlano chiaro. Tra peso delle sanzioni, emergenza dei rifugiati, difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e caro energia, l’invasione dell’Ucraina rischia di

Le stime dell’Ocse parlano chiaro. Tra peso delle sanzioni, emergenza dei rifugiati, difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e caro energia, l’invasione dell’Ucraina rischia di

A distanza di quasi due anni dall’inizio della pandemia, pur assistendo a un’evidente ripresa dell’intero sistema economico, permangono situazioni che simboleggiano gli effetti postumi della

Le imprese della manifattura italiana confermano il trend positivo del settore avviato a partire dallo scorso anno. Come rilevato dall’Istat, la produzione industriale in tutto

Il livello di digitalizzazione delle imprese italiane è in crescita. Lo rivela da un recente rapporto ISTAT che analizza i settori più evoluti anche in confronto

La corsa dei costruttori italiani di macchine per packaging torna a superare la soglia degli 8 miliardi di euro. Secondo i dati preconsuntivi di MECS-Centro Studi

Il 2021 si è rivelato un anno decisamente positivo per l’industria italiana della macchina utensile, robotica e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra

Il preconsuntivo elaborato da MECS-Centro Studi Amaplast restituisce indicatori in crescita a doppia cifra nel 2021 per il settore delle macchine, attrezzature e stampi per

Sono molto buone le prospettive per il segmento delle bioplastiche, la cui capacità produttiva mondiale, che oggi si attesta a circa 2,4 milioni di tonnellate,

Il 2021 si conferma come un anno di transizione, caratterizzato da un forte rimbalzo dell’economia globale che, seppur con velocità variabili nei diversi mercati di

Digitalizzazione, sostenibilità e formazione sono i tre asset su cui il comparto manifatturiero deve puntare per la ripartenza, come emerge dai dati dell’ultimo Osservatorio Mecspe di

Anche l’ultima parte dell’anno sembra confermare una ripresa in ambito economico e sociale, ma la penuria di commodity, di semiconduttori e di microchip, unitamente all’esplosiva

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR) offre un’occasione unica per creare un’economia più verde, più digitalizzata e più produttiva, ma anche per affrontare gli