
Elettrochimica per riciclare il PVC
I ricercatori hanno scoperto un modo per riciclare chimicamente il PVC in materiale utilizzabile, trovando un modo per utilizzare gli ftalati presenti nei plastificanti –
I ricercatori hanno scoperto un modo per riciclare chimicamente il PVC in materiale utilizzabile, trovando un modo per utilizzare gli ftalati presenti nei plastificanti –
Huhtamaki, produttore finlandese di packaging flessibili, in collaborazione con Milliken, azienda produttrice di additivi e coloranti per materie plastiche, ha sviluppato tubetti per dentifricio e
IMG, costruttore bresciano di presse ad iniezione per elastomeri, al K2022 ha lanciato la nuova serie di macchine ad iniezione completamente elettriche REM, presentando in
Nel settore degli imballaggi per la cosmetica l’isododecano e sostanze simili rappresentano una sfida per gli elastomeri termoplastici (TPE). Se un materiale non è stato
Dalla partnership tra Forever Bambù, realtà leader nella piantumazione di bambù gigante con agricoltura biologica e simbiotica per la produzione di bioplastica, e Mixcycling, start-up
Il Gruppo Flo, marchio storico specializzato nella produzione di stoviglie e contenitori per alimenti, è la prima azienda in Europa a sviluppare bicchieri per distributori
Greenchemicals ha acquisito le quote di maggioranza di Palmarole. La partnership unisce la specializzazione di Greenchemicals negli additivi ignifughi per materie plastiche e l’esperienza di Palmarole in stabilizzanti uv, antiossidanti e chiarificanti.
Il binomio tecnologia ambiente si sta facendo strada in tutto il mondo. In Vietnam, sul fiume Mekong, infatti, da qualche tempo c’è un’imbarcazione robotizzata che raccoglie
Si chiama MAPP (Monitoraggio Applicato alle Plastiche del Po) ed è il primo progetto europeo per monitorare la plastica galleggiante. Promosso dall’Autorità di Bacino distrettuale
Tamponare il caro energia; proseguire sul fronte della sostenibilità; attivare i fondi previsti dal PNRR; perseguire l’abolizione della plastic tax. Questi gli obiettivi che la
Usare gli scarti dell’industria ittica per produrre materiali compositi plastici. Questo l’ambizioso obiettivo del progetto Circular Venice partito due anni fa che si inserisce perfettamente
I più recenti sviluppi in sostenibilità e innovazione del settore dei cavi in PVC sono stati discussi ieri a Bologna, in occasione della terza conferenza