
Come certificare le plastiche riciclate
Con la European Strategy for Plastics, la Commissione europea ha fissato obiettivi molto ambiziosi per il riciclo di rifiuti plastici e il riutilizzo di plastiche

Con la European Strategy for Plastics, la Commissione europea ha fissato obiettivi molto ambiziosi per il riciclo di rifiuti plastici e il riutilizzo di plastiche

Sembra che a risentire maggiormente dell’impatto dell’emergenza sanitaria siano state soprattutto le piccole e medie imprese, che si sono trovate a fronteggiarne le ricadute economiche

Nel 2019 Forbes Italia l’ha inserita nella classifica 100 Top Under 30 leader del futuro. «È stata una sorpresa incredibile» racconta a Plastix Martina Ballerio,

Il continuo aggiornamento e la formazione professionale sono un elemento irrinunciabile per gli operatori tecnici, costretti a confrontarsi con l’evoluzione della tecnologia e ad affrontare

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi

High Performance Polymers, divisione tecnopolimeri del gruppo bergamasco RadiciGroup, ha stanziato oltre 35 milioni di euro per incrementare le capacità produttive in America, Cina ed

La crescente domanda di prodotti innovativi per il metal replacement nella componentistica elettronica per elettrodomestici ha portato al continuo sviluppo di compound speciali, capaci di

Versalis e Bridgestone hanno siglato un accordo di sviluppo congiunto per attività di ricerca, produzione e fornitura di gomma sintetica con proprietà avanzate. L’accordo –

La possibilità di utilizzare granuli tradizionali per la produzione additiva è forse il vantaggio più significativo offerto dal Freeformer, una tecnologia sviluppata dal costruttore tedesco

Bruggolen® TP-H2062 è il nuovo stabilizzante termico privo di metalli e alogeni pensato da Brüggemann per compound a base poliammide destinati alla fabbricazione di apparecchi

BASF ha ampliato il portafoglio delle poliftalammidi (PPA) Ultramid® Advanced introducendo nuovi gradi rinforzati con fibre di carbonio (CF) al 20%, 30% e 40%, caratterizzati

«Non amo l’ipocrisia e le frasi fatte, ma indubbiamente essere figlia di un imprenditore che ha creato e cresciuto la sua azienda è una fortuna»