
In principio era un telone
Da riciclata a circolare: la mitica borsa svizzera Freitag continua il suo viaggio. La bicicletta è il mezzo di trasporto preferito per il graphic designer

Da riciclata a circolare: la mitica borsa svizzera Freitag continua il suo viaggio. La bicicletta è il mezzo di trasporto preferito per il graphic designer

Quello dell’interior design è uno dei settori applicativi più vivaci e interessanti per i polimeri rigenerati di qualità, utilizzati per la realizzazione di superfici di

La società Sarno Display ha fatto del rispetto per l’ambiente, il territorio e le persone la sua cifra distintiva, mettendo in atto un’azione sistematica in

Il 31 ottobre Versalis, società chimica di Eni, ha avviato nello stabilimento di Mantova la costruzione dell’impianto demo di Hoop®, la tecnologia proprietaria per il

Nell’ottica di una moderna economia circolare, la joint venture tra le società giapponesi Sumitomo Rubber Industries (casa madre del noto produttore di pneumatici Falken), Sumitomo

Con l’obiettivo di rendere più economico il riciclo delle scaglie (flake) e delle fibre leggere e voluminose, Coperion ha sviluppato una nuova versione del suo

La società canadese Polystyvert ha annunciato la costruzione del suo primo impianto su scala industriale per la produzione di polistirene riciclato nell’area metropolitana della Grande

La giacca “Neyland Padded” di Vaude ha vinto il premio Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, promosso dal Lagazuoi Expo Dolomiti. L’iniziativa, organizzata a Cortina d’Ampezzo,

Si sente sempre più spesso parlare di riciclo chimico come seconda via green per dare nuova vita al rifiuto di plastica. Diversi sono infatti i

ESK Geo Centric, che mira a diventare il più grande giacimento petrolifero urbano del mondo, ha recentemente annunciato, in occasione del K 2022, il progetto relativo

I ricercatori hanno scoperto un modo per riciclare chimicamente il PVC in materiale utilizzabile, trovando un modo per utilizzare gli ftalati presenti nei plastificanti –

Con investimenti stimati in 5-800 milioni di euro, le attività di riciclo chimico e meccanico potrebbero assicurare entro il 2030 oltre 2,5 miliardi di benefici