
Iuav per Waste Design 2.0: dai rifiuti plastici agli arredi urbani
Si è positivamente concluso Waste Design 2.0, progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia, che ha visto l’Università Iuav di Venezia impegnata in attività di ricerca

Si è positivamente concluso Waste Design 2.0, progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia, che ha visto l’Università Iuav di Venezia impegnata in attività di ricerca

Grazie a un innovativo sistema di produzione, è ora possibile lavorare ancora meglio un materiale plastico che offre altissime prestazioni in fatto di resistenza. Queste

Il settore ferroviario scommette sulla sostenibilità, grazie all’impiego di innovative traversine realizzate con plastica riciclata. È quanto evidenzia uno studio condotto in Finlandia dalla Tampere

Quale leader globale nelle soluzioni tecnologiche di alimentazione e trasporto pneumatico, Coperion K-Tron ha annunciato l’ampliamento del centro di collaudo allo stato dell’arte situato all’interno

Uno studio dell’Università del Missouri, pubblicato sulla rivista Environmental Pollution, ha analizzato come forma, dimensione e densità delle microplastiche influenzino la loro velocità di affondamento,

Con l’avvio del progetto Desiderata, Lati si conferma ancora una volta pioniere nell’innovazione sostenibile. Finanziato dal programma Horizon Europe con un investimento di oltre 400

di Giovanni Lucchetta Come potrete leggere nella rubrica “Esplorando i polimeri” pubblicata sull’ultimo numero della rivista Plastix (n. 7, ottobre 2024), il Nylon fu scoperto

a cura di Mariangela Quarto L’azienda vicentina Vimar ha avviato il progetto di ricerca Twist, il cui obiettivo sarebbe quello di porre l’intelligenza artificiale al

Le ricerche di un team guidato dal professor Andrea Pompa dell’Università di Urbino hanno portato alla scoperta di un nuovo biomateriale a base proteica più

Con l’uscita dall’Unione europea, il Regno Unito ha intrapreso un percorso normativo per disciplinare il comparto della plastica, ma appaiono necessari interventi esterni che offrano

A distanza di meno di un anno dall’inaugurazione del laboratorio “Dry Room” per batterie al litio (che ha comportato un investimento di 1 milione di

Il prossimo 8 novembre, in occasione del Congresso delle materie plastiche organizzato dall’associazione TMP e dalla rivista Plastix, la professoressa Laura Badalucco illustrerà il progetto