
Il mercato italiano del serramento in PVC cresce anche nel 2022
Fin dal 2013 il Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia svolge ogni anno un’importante indagine sul mercato italiano del serramento in PVC grazie
Fin dal 2013 il Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia svolge ogni anno un’importante indagine sul mercato italiano del serramento in PVC grazie
L’ultimo studio di Ceresana sul mercato globale del polivinilcloruro, giunto ormai alla sua settima edizione, prevede che la domanda di PVC continuerà a crescere e
Il 10 febbraio 2023 Lati, nota azienda produttrice di compound a base di tecnopolimeri termoplastici, ha annunciato con orgoglio di aver ottenuto la certificazione “Great
Da quest’anno il gruppo austriaco Hromatka estende la sua collaborazione con Victrex, confermandosi partner attivo anche in Austria, Grecia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Questi
Il costruttore bresciano IMG si apre anche a Irlanda e Regno Unito. Infatti, dopo aver aperto un canale in Germania, dove l’azienda ha debuttato nell’ottobre
Continua il processo di rinnovamento per la filiale italiana di KraussMaffei. Dopo l’apertura della nuova sede di Arese (Milano) nel 2022 e un rinnovato team
Secondo i dati più recenti forniti da Assogiocattoli, nel cosiddetto “toys market” la sostenibilità è al centro dell’attenzione di produttori e consumatori. Durante l’ultimo anno,
MECSPE, la principale fiera dedicata all’industria, torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023 con un nuovo cuore mostra, tanti convegni e iniziative dedicate
Secondo l’ultimo Osservatorio MECSPE cresce la quota di imprenditori informati sul PNRR (57%) e di chi ha usufruito del Fondo Competenze (41%). L’economia italiana continua
Rubix Spa si rafforza nel settore della lavorazione materie plastiche completando l’operazione di fusione per incorporazione della società di Sala Bolognese (BO) Rubix Spa cresce
Nel settore degli imballaggi per la cosmetica l’isododecano e sostanze simili rappresentano una sfida per gli elastomeri termoplastici (TPE). Se un materiale non è stato
Con investimenti stimati in 5-800 milioni di euro, le attività di riciclo chimico e meccanico potrebbero assicurare entro il 2030 oltre 2,5 miliardi di benefici