
Un nuovo tecnopolimero adatto al powder coating dei parafanghi giapponesi
Lo scorso 9 gennaio LG Chem ha dato il via alla fornitura di propri tecnopolimeri a Mitsubishi Motors per le componenti rivestite a polvere utilizzate nei

Lo scorso 9 gennaio LG Chem ha dato il via alla fornitura di propri tecnopolimeri a Mitsubishi Motors per le componenti rivestite a polvere utilizzate nei

L’industria automobilistica rappresenta chiaramente uno dei settori chiave per Basf, che nel 2021 aveva raggiunto in questo comparto vendite pari a 18,8 miliardi di euro,

La trasformazione elettrica in ambito automotive richiede crescente disponibilità di tecnopolimeri con elevate prestazioni, strizzando sempre l’occhio alla sostenibilità ambientale. Tra le aziende che hanno

La trazione elettrica a zero emissioni viene indicata come l’unico sviluppo possibile dell’industria automobilistica e dei trasporti, imponendo un ripensamento di tutti i componenti per

Nella miriade di componenti presenti su una normale vettura circolante, il ricoprimento sottolunotto del bagagliaio è sicuramente uno dei meno evidenti in ottica cliente. In

Un accordo tra il costruttore bolognese di supercar Lamborghini e la californiana Carbon aprirà le porte dell’industria automotive alla stampa 3D di compositi al carbonio.

Toyoda Gosei ha prodotto un condotto di aspirazione aria per motori turbocompressi interamente in materiale plastico, dimezzando in questo modo il peso del componente, già

La festa delle quattro ruote sembra, almeno per ora, finita: dopo anni di crescita pressoché continua, le vendite di auto in Europa nei primi due

Il “Bilancio a 4 ruote”, primo studio dedicato alla filiera italiana dell’automotive realizzato da Cassa depositi e prestiti, Sace Simest e Anfia, in collaborazione con

Non è ancora chiaro come sarà la mobilità di domani, ma è certo che le materie plastiche saranno uno dei protagonisti in ogni scenario possibile.

L’auto come la conosciamo oggi è destinata a cambiare radicalmente nei prossimi anni? Se guardiamo indietro nel tempo, la tecnologia alla base delle moderne autovetture

Utilizzata finora esclusivamente per realizzare elementi decorativi e parti elettroniche funzionali per interni auto, la tecnologia clearmelt di Engel può trovare nuove e interessanti applicazioni