
Nasce Detecta by Quinn, la vaschetta nera in PET riciclabile
Le vaschette in PET di colore nero sono tecnicamente riciclabili, ma finiscono spesso nella frazione indifferenziata destinata a incenerimento o discarica per la difficoltà di
Le vaschette in PET di colore nero sono tecnicamente riciclabili, ma finiscono spesso nella frazione indifferenziata destinata a incenerimento o discarica per la difficoltà di
Nel mese di aprile sono comparse sugli scaffali dei supermercati le prime bottiglie per latte in PET opaco con una percentuale di riciclato intorno al
I produttori di articoli monouso in plastica si sentono sotto tiro, sia a livello nazionale, dove enti locali e amministrazioni pubbliche fanno a gara nel
Bottiglie, vaschette, film: il PET è senza dubbio uno dei polimeri più versatili ed economici per il confezionamento di bevande e prodotti alimentari. Successo testimoniato
Dopo essersi occupata degli articoli monouso, la Commissione europea apre il capitolo microplastiche, con l’obiettivo di ridurne la dispersione in ambiente limitando o vietandone l’aggiunta
Il 13 aprile è stata inaugurata a Bologna la mostra Planet or Plastic? L’evento, nato dalla collaborazione tra National Geographic, Genus Bononiae, Musei nella Città
Prende forma il pacchetto di norme per la riduzione, a partire dal 2021, del consumo di articoli monouso in plastica sul territorio europeo, una delle
Coripet, il consorzio autonomo per il riciclo delle bottiglie PET, aumenta la rappresentatività della propria filiera aprendo anche ai produttori di preforme, i cosiddetti converter.
Con l’ingresso della Centrale del latte di Brescia, Coripet, consorzio che lo scorso aprile ha ottenuto dal Ministero dell’Ambiente il via libera a operare autonomamente
Mentre da Bruxelles e Roma giungono segnali sempre più preoccupanti sulle future politiche ambientali nei confronti degli imballaggi monouso, l’industria cerca di frenare la deriva
È online la piattaforma R-PVC HUB, pensata da PVC Forum Italia come un luogo di incontro tra l’offerta di PVC post-consumo, post-industriale o sottoprodotti, e
La chiusura dei porti cinesi all’importazione di plastiche post consumo, che rappresentavano per molti Paesi una destinazione low cost per i propri scarti, e i