
IPPR fotografa il consumo di plastiche riciclate in Italia
Quando si parla di riciclo di materie plastiche, si finisce inevitabilmente a puntare il dito sulla raccolta e sul trattamento dei rifiuti plastici, dando per

Quando si parla di riciclo di materie plastiche, si finisce inevitabilmente a puntare il dito sulla raccolta e sul trattamento dei rifiuti plastici, dando per

L’impiego di pelli animali per abiti, accessori e rivestimenti urta molte coscienze, che non riescono a separare i sofisticati prodotti dagli esseri viventi cui appartenevano.

Mentre in Italia si attende l’applicazione della nuova tassa sui manufatti monouso in plastica (i famigerati Macsi), rinviata al 1° gennaio del prossimo anno per

L’ impiego di tecnologie additive per l’edilizia si sta diffondendo un po’ ovunque, riscuotendo un giustificato interesse. Rispetto alle case passive tradizionali, secondo una stima

Un esempio di eccellenza delle potenzialità del carbonio si legge nella velocità degli ascensori ultrarapidi di Hyundai Elevator: nel 2009 era “ridotta” a 1.080 metri

Nel secondo trimestre 2020 l’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova le imprese del settore delle materie plastiche, e non solo, che hanno dovuto affrontare

La nuova stazione di servizio Q8 sulla Via Ardeatina a Roma è la prima al mondo a sperimentare l’asfalto con Gipave, un supermodificante polimerico contenente

“Wir sin da”, noi ci siamo. Il payoff scelto da Arburg in tempi non sospetti, assume in questo periodo di emergenza sanitaria e scenario economico

A meno di due anni dall’avvio del suo primo impianto per la produzione di PLA in Thailandia, Total Corbion PLA, joint venture 50-50 tra Total e

Sono oltre 797.000 le tonnellate di rifiuti di imballaggio differenziate in Lombardia durante il 2019, un risultato raggiunto anche grazie agli accordi sottoscritti tra i

È partito in questi giorni il progetto Ricircola, nato da un’idea del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili Ambiente, Mare ed Energia (CIRI FRAME) dell’Alma

Dopo averci tutelato da una possibile infezione, come vengono smaltiti i dispositivi di protezione individuale (DPI)? La maggior parte di noi li conferisce nel cassonetto