
Un nuovo polo di stampaggio a iniezione all’Università di Camerino
Avviare entro la fine del 2021 un polo tecnologico a supporto degli stampatori del centro Italia, che funga da riferimento non solo a livello impiantistico ma

Avviare entro la fine del 2021 un polo tecnologico a supporto degli stampatori del centro Italia, che funga da riferimento non solo a livello impiantistico ma

In vista della prossima revisione della Direttiva 94/62/UE su Imballaggi e rifiuti da imballaggio, si è aperto un acceso dibattito sull’opportunità di introdurre una quota

CB Costruzioni Brescianini è nata nel 1986 dall’intuizione di Davide Brescianini, l’attuale amministratore delegato, che apre la sua attività – letteralmente – nel cortile di

Trasformare i rifiuti plastici difficili, poco economici o impossibili da recuperare per via meccanica in materie prime da reintrodurre nel cracking è un’idea senza dubbio

Lavorare sulla sostenibilità significa riconsiderare prodotti e processi a partire dai materiali, comprendendo, prima di tutto, che gli scarti sono risorse. Un approccio serio e

Krug nasce nel 1972 a Breidenbach (Germania). È una piccola officina con sette dipendenti specializzata nella costruzione di stampi a iniezione. Oggi, dopo quasi cinquant’anni,

Partendo dalla selezione di fonti affidabili e tracciabili per le materie prime utilizzate, Vamp-Tech ha sviluppato Vampgreen™, una linea di compound sostenibili ritardati alla fiamma.

Ricavate da scarti post industriali, le poliammidi Econamid e Technyl 4Earth di Domo Engineered Materials sono impiegate con buon esito nell’industria dell’auto, per componenti sottocofano

PlasticsEurope, associazione europea dei produttori di materie plastiche, sostiene la necessità di prevenire e ridurre gli imballaggi in eccesso e i rifiuti da imballaggio e

Da giorni, nonostante ci siano già state chiare indicazioni di quale materiale abbia preso fuoco nell’incendio del grattacielo “La Torre dei Moro” di Milano, alcune

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi

Gefran, in collaborazione con la consociata Sensormate ha sviluppato l’innovativa soluzione integrata IN-4000 SET per la misura della pressione di iniezione e della forza di