
Aipe festeggia 40 anni e conferma la crescita del riciclo di EPS
I volumi di polistirene espanso sinterizzato (EPS) riciclato in Italia hanno registrato un balzo del 25% nel triennio 2019-2022, superando le 20 mila tonnellate. Lo

I volumi di polistirene espanso sinterizzato (EPS) riciclato in Italia hanno registrato un balzo del 25% nel triennio 2019-2022, superando le 20 mila tonnellate. Lo

Nata nel 2016 in un contesto industriale vicino a Cittadella, in provincia di Padova, inizialmente Seta Polymers si è posta l’obiettivo di produrre ausiliari per

Come preannunciato lo scorso marzo, in occasione della presentazione del Piano Strategico 2024-2027, ENI ha messo a punto un piano di ristrutturazione e rilancio del

Negli ultimi anni è aumentata notevolmente la domanda industriale di materiali leggeri che presentino caratteristiche comparabili a quelle dei materiali convenzionali. Un ruolo centrale è

Il riciclo meccanico delle plastiche può evitare fino a 7,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno in Italia, secondo i dati che derivano

La società Orchestra nasce nel 2016 per progettare e produrre soluzioni digitali, partendo dall’interconnessione di macchine e impianti fino ad arrivare a monitoraggio, controllo e

La società RES (Recupero Etico Sostenibile), che opera da oltre 30 anni nel settore dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, ha annunciato l’avvio di un

Con il titolo “Sviluppo del mercato attraverso l’innovazione”, mercoledì 16 ottobre si è svolta a Praga, in Repubblica Ceca, la quarta conferenza di PVC4Cables. L’evento

La multinazionale Coim è stata identificata tra le eccellenze del Made in Italy nella ricerca multisettoriale condotta sul panorama delle aziende italiane, realizzata dal Centro

“Valide alternative esistono già”, afferma Giulio Ferrante, Country Manager di igus Italia e responsabile della divisione dry-tech. “I costruttori non devono attendere le normative europee

La transizione verso una mobilità “zero emission” è ormai avviata e, a meno di eventuali proroghe, ha un traguardo fissato al 2035. Tra le soluzioni

Lo scorso 17 ottobre il Gruppo Oldrati ha annunciato con orgoglio di aver ottenuto la Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Questo riconoscimento, valido per