
REFIBER: progetto made in Italy per riciclare le barche dismesse
Successo per il progetto italiano Refiber durante l’ultima edizione del Salone nautico di Parigi, chiusosi a dicembre con la presenza di 650 espositori e oltre

Successo per il progetto italiano Refiber durante l’ultima edizione del Salone nautico di Parigi, chiusosi a dicembre con la presenza di 650 espositori e oltre

La nuova supercar di Bertone sarà alimentata da una benzina ecosostenibile, prodotta dal riciclo della plastica. Tra i tanti biglietti da visita della GB110, ultima

Presentando i risultati dei loro studi sulla rivista Angewandte Chemie, i ricercatori dell’Università di Costanza hanno annunciato la messa a punto di un polimero biodegradabile

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via libera a 162 progetti di economia circolare, finanziabili con 600 milioni di euro di

L’azienda vicentina Crocco ha da poco ricevuto la doppia certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per la produzione del proprio film in polietilene per l’imballaggio industriale.

Continua il processo di rinnovamento per la filiale italiana di KraussMaffei. Dopo l’apertura della nuova sede di Arese (Milano) nel 2022 e un rinnovato team

Sin dalla sua fondazione, nel 1986, la società BD Plast di Bondeno (Ferrara) progetta, costruisce e commercializza cambiafiltri per le linee d’estrusione di materie plastiche.

Il gruppo Sirmax ha ottenuto per la prima volta la certificazione internazionale “Great Place to Work” per la tipologia di azioni rivolte ai suoi dipendenti

Con sede in Svizzera ma con sei unità di miscelazione in tutto il mondo, la società Ultra System produce purging compound d’ultima generazione con il

Attiva sin dal 1960, la società Exel Composites si è specializzata nei processi in continuo di pultrusione e pull-winding per produrre componenti in compositi. Patrick

Lo scorso primo febbraio Sealed Air (SEE alla Borsa di New York) ha annunciato di aver completato l’operazione di acquisizione di Liquibox per un prezzo

La società BMB di Molina di Malo (Vicenza) ha sviluppato una nuova tecnologia d’automazione per i suoi macchinari di confezionamento sottovuoto o in atmosfera modificata.