
Iniezione controllata di polimeri riciclati
Nella “Strategia europea per la plastica nell’economia circolare” la Commissione europea ha lanciato una sfida al settore, chiedendogli di portare il volume di plastica riciclata
Nella “Strategia europea per la plastica nell’economia circolare” la Commissione europea ha lanciato una sfida al settore, chiedendogli di portare il volume di plastica riciclata
L’economia circolare è un tema che abbraccia in modo trasversale l’intero settore delle materie plastiche, sempre più impegnato nello sviluppo di tecnologie innovative, finalizzate a
Dopo tre anni di lavoro, il progetto Car E-Service (leggi l’articolo) – finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Horizon 2020 con l’obiettivo di sviluppare modelli
L’auto elettrica e ibrida rappresentano un’evoluzione del trasporto coerente con la necessità di uno sviluppo sostenibile. Per appianare le criticità che ne rallentano la diffusione
L’Unione europea ha adottato una strategia per accelerare la transizione verso la green economy. Un piano d’azione che le imprese possono attuare grazie al supporto di agevolazioni dedicate. Scopriamo come accedere
Il verbo “recuperare” è un verbo importante, che sta alla base del concetto generale di economia circolare. Il collega Riccardo Busetto, caporedattore di PCB Magazine, ne
NextChem e la società americana LanzaTech, specializzata nel recupero del carbonio, hanno siglato un accordo per la licenza della linea di processo “Waste to Ethanol”.
Circularity ha lanciato un motore di ricerca per favorire lo scambio di informazioni e le transazioni tra imprese interessate ad avviare processi di economia circolare. Si tratta
Sostenibilità ed economia circolare sono le parole chiave che stanno interessando tutti i processi di produzione. A questi criteri si ispira la soluzione recentemente sviluppata
L’Italia è al primo posto, tra le cinque principali economie europee, nella classifica per indice di circolarità, anche se sta perdendo posizioni rispetto alle inseguitrici,