
Con i PHA naturali il futuro dei materiali sostenibili è già qui
di Riccardo Ampollini Nel panorama in continua evoluzione dell’industria delle materie plastiche, la domanda di materiali sostenibili e ad alte prestazioni non è mai stata

di Riccardo Ampollini Nel panorama in continua evoluzione dell’industria delle materie plastiche, la domanda di materiali sostenibili e ad alte prestazioni non è mai stata

Durante il meeting che si è tenuto di recente a Rotterdam, organizzato da EMG per dare anticipazioni sulle novità che saranno presentate alla fiera K

Con quartier generale a Istanbul e specializzata in rivestimenti estrusi, Metpack propone al mercato carta e cartoncino patinati ma compostabili per imballaggi alimentari sostenibili, certificati

Aziende, istituzioni e centri di ricerca al lavoro per trovare soluzioni alternative alle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche. Il cammino è ancora lungo ma le basi

Leggere il mercato, investire con responsabilità, rispettare l’ambiente, curare la forza lavoro: questi sono i cardini di una multinazionale ad azionariato familiare, Sirmax, che continua

Il nuovo centro di innovazione di GCR mette a disposizione 2000 m2 di spazio di “co-creazione” pienamente attrezzato per la collaborazione allo sviluppo di nuovi

Un tappo in sughero naturale non è necessariamente il degno sigillo di un vino di qualità. La praticità di estrazione, la protezione dall’eccesso di ossigeno,

La filiera del packaging sta ridisegnando se stessa a partire dai fondamentali. Si rigenera proponendosi quale strumento di comunicazione con i consumatori, per sensibilizzarli sulla

Lo sviluppo dei progetti che riguardano le bioplastiche innovative – da tempo annunciate, ma non ancora giunte sul mercato in volumi significativi – non è

La grande famiglia dei poliidrossi-alcanoati (PHA e copolimeri PHB e PHV con butirrato e valerato) è presente in natura da oltre tre miliardi di anni

Sono molto buone le prospettive per il segmento delle bioplastiche, la cui capacità produttiva mondiale, che oggi si attesta a circa 2,4 milioni di tonnellate,

Le più recenti legislazioni UE impongono che, entro il 2030, la quota di rifiuti urbani conferiti in discarica non potrà superare il 10% del totale.