
Macchine: la rivincita delle plastiche
Indicatori decisamente positivi per i costruttori italiani di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma, che archiviano il 2015 all’insegna del consolidamento e

Indicatori decisamente positivi per i costruttori italiani di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma, che archiviano il 2015 all’insegna del consolidamento e

Si è concluso alla fine di luglio il tour in UK del Moretto in Motion, un viaggio di oltre 4.500 chilometri in due settimane, che

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i

Domo Chemicals ha annunciato l’apertura di un nuovo ufficio commerciale con sede a Mumbai, India. Tale decisione è da considerarsi parte della strategia aziendale tesa

È un quadro positivo quello tratteggiato ieri pomeriggio da Angelo Grassi, presidente Assocomaplast, durante l’assemblea annuale dell’associazione. Il 2015, per la maggior parte dei costruttori

Si è tenuta ieri sera presso il Relais Franciacorta di Corte Franca (Brescia), l’annuale assemblea dei soci Assocomaplast, l’associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria,

È Massimo Carboniero il nuovo presidente Ucimu-Sistemi per produrre, che succede a che succede a Luigi Galdabini. Il passaggio del testimone è avvenuto ieri, durante

È decisamente positivo il bilancio 2015 dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione, che ha registrato un incremento per tutti i principali indicatori
La debolezza della domanda registrata in Europa la scorsa settimana ha visto una diminuzione dei prezzi spot del PP e del PS, nonostante il rialzo
Eni e il fondo americano SK Capital hanno convenuto di porre fine alla trattativa per la cessione di una quota di maggioranza delle azioni di

Il 15 e il 16 giugno, con un’open house, Negri Bossi ha ufficializzato la collaborazione con Quipitec, il suo nuovo agente per il territorio svedese.

Ammontano a 700 milioni di euro i fondi a disposizione per il Conto Termico 2.0 che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione