
La nuova roadmap dello stampaggio a iniezione. Parlano i protagonisti
Lo stampaggio a iniezione di materie plastiche può definirsi una tecnologia matura, che dopo l’avvento dell’azionamento elettrico, ormai entrato a far parte del patrimonio comune

Lo stampaggio a iniezione di materie plastiche può definirsi una tecnologia matura, che dopo l’avvento dell’azionamento elettrico, ormai entrato a far parte del patrimonio comune

Quando si tratta di macchine a iniezione, la battaglia con la concorrenza non si vince con la percezione, ma con i dati oggettivi. Poco conta

L’approccio “Industria 4.0” pervade ormai tutti i settori del manifatturiero, tracciando anche la roadmap dei costruttori di presse a iniezione, che stanno sviluppando soluzioni fondate

Per rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze degli stampatori, sottoposti a richieste sempre più stringenti in termini di efficienza e qualità da parte dei

Siamo ormai abituati ad accettare come ingredienti inevitabili della vita contemporanea la precarietà, i mutamenti ultra veloci, la simultaneità di stimoli eterogenei e la convivenza

Trasportate dal vento e dall’acqua, le microplastiche percorrono distanze enormi, raggiungendo anche gli ecosistemi più remoti e inaspettati, destando non poche preoccupazioni per la salute

Un team del Fraunhofer Institute ha sviluppato un sistema di produzione additiva di parti ad alte prestazioni multifunzione o multiproprietà basato su sistemi di leganti termoplastici: il Multi Material Jetting (MMJ).

Nonostante l’anno eccezionale, il compounder italiano Sirmax (Cittadella, in provincia di Padova) continua senza indugi gli investimenti e lo sviluppo previsti dal piano strategico. Tra

Soluzioni per rinfrescare e igienizzare gli abiti con trattamenti all’ozono sono comparse da tempo tra i concept degli elettrodomestici del futuro. L’idea, nata per eliminare

Il Centro Studi di ItalyPost ha inserito Moretto SpA tra le 1.000 imprese Champions 2020, classifica dedicata alle realtà che hanno performato meglio tra il

Covestro ha completato con successo l’aumento di capitale previsto in relazione all’annunciata acquisizione del business Resins & Functional Materials (RFM) di Royal DSM attraverso l’utilizzo

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi