
Soluzioni per l’estrusione di schiume termoplastiche
La nuova “Microcell Technology” di Promix Solutions, leader nelle tecnologie per estrusione di schiume termoplastiche realizzate con l’espansione fisica di gas ecologici come CO2 e azoto, riduce

La nuova “Microcell Technology” di Promix Solutions, leader nelle tecnologie per estrusione di schiume termoplastiche realizzate con l’espansione fisica di gas ecologici come CO2 e azoto, riduce

Sostenibilità e materie plastiche è un binomio possibile e necessario, ma bisogna passare da un approccio centrato sulla gestione del rifiuto alla gestione integrata di

La tecnologia Arfinio® utilizza lo stampaggio a iniezione per reazione (RIM) con la chimica dei poliuretani alifatici in un modo considerato, fino ad oggi, impossibile. Covestro, azienda

Unionplast chiede al Governo che si possano evitare modalità “sottrattive” di politica ambientale come la Plastic Tax. Alla vigilia degli aggiornamenti del Documento Economico Finanziario

Secondo l’ultimo Osservatorio MECSPE cresce la quota di imprenditori informati sul PNRR (57%) e di chi ha usufruito del Fondo Competenze (41%). L’economia italiana continua

Rubix Spa si rafforza nel settore della lavorazione materie plastiche completando l’operazione di fusione per incorporazione della società di Sala Bolognese (BO) Rubix Spa cresce

Alla base di questo materiale supramolecolare il concetto della separazione di fase liquido-liquido. Un materiale dalle forti proprietà meccaniche, ma completamente biodegradabile e riutilizzabile. Queste

Il 32% dei decision maker prevede di ridurne l’utilizzo, ma solo il 5% è disposto ad abbandonare l’uso della plastica nel packaging. Per gli operatori

Con investimenti stimati in 5-800 milioni di euro, le attività di riciclo chimico e meccanico potrebbero assicurare entro il 2030 oltre 2,5 miliardi di benefici

In Gran Bretagna dal primo ottobre solo banconote di plastica resistenti e difficili da falsificare. Tra i primi Paesi al mondo ad avviare la transizione

Un team di ricercatori è riuscito a produrre nanodiamanti utilizzando PET sottoposto a condizioni di temperatura e pressioni estreme. Una suggestione nata da ricerche di

Enea e Università di Salerno hanno messo a punto una pellicola protettiva trasparente, inodore e antimuffa, sfruttando la sinergia tra pectina e acido linoleico. I ricercatori