
Nomacorc Ocean, il primo tappo in plastica riciclata dagli oceani
Damarino 2022 è il primo vino al mondo ad utilizzare il tappo Nomacorc Ocean, prodotto riciclando plastica raccolta nelle zone costiere, e destinata a finire
Damarino 2022 è il primo vino al mondo ad utilizzare il tappo Nomacorc Ocean, prodotto riciclando plastica raccolta nelle zone costiere, e destinata a finire
L’impianto idrotermico realizzato dalla Mura Technology permetterà di riciclare 120.000 tonnellate di rifiuti plastici l’anno, trasformandoli in petrolio. Ad oggi le plastiche miste multistrato sono
Tra i grandi focus del MECSPE, un Cuore Mostra dedicato alla Transizione Energetica e alla Mobilità, il Percorso Alluminio by METEF e il debutto di
Il termine ultimo per iscriversi al RoPlastic Prize 2023 è stato prorogato al 15 febbraio 2023. Il RoPlastic Prize, ideato nel 2019, promosso e curato dalla Galleria Rossana
Uno strumento didattico ideato da Corepla per approfondire i temi del riciclo e della corretta gestione del fine vita della plastica. È online P.OPP –
MECSPE torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023, con tante novità e un cuore mostra dal titolo “Transizione energetica e mobilità del futuro”.
Un team internazionale ha sparato un laser su una sottile pellicola in PET e ne ha studiato i risultati. Cosa succede all’interno dei pianeti come
Torna il RoPlastic Prize, con tre nuove categorie. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 gennaio 2023. Il concorso internazionale di design, ideato nel 2019, promosso
MECSPE, la principale fiera dedicata all’industria, torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023 con un nuovo cuore mostra, tanti convegni e iniziative dedicate
La tazzina Coffeefrom® è ufficialmente entrata a far parte dell’ADI Design Index 2022. Dal 2000, ADI Design Index pubblica ogni anno il meglio del design italiano,
Greenpackt è il nuovo sistema integrato e brevettato da Fameccanica (Angelini Industries), che utilizza materiali 100% riciclabili, per rendere l’industria del packaging sempre più green. Fameccanica
Il nuovo centro di innovazione di GCR mette a disposizione 2000 m2 di spazio di “co-creazione” pienamente attrezzato per la collaborazione allo sviluppo di nuovi