
Corepla: una piattaforma delle opportunità per la scuola
Uno strumento didattico ideato da Corepla per approfondire i temi del riciclo e della corretta gestione del fine vita della plastica. È online P.OPP –

Uno strumento didattico ideato da Corepla per approfondire i temi del riciclo e della corretta gestione del fine vita della plastica. È online P.OPP –

MECSPE torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023, con tante novità e un cuore mostra dal titolo “Transizione energetica e mobilità del futuro”.

Un team internazionale ha sparato un laser su una sottile pellicola in PET e ne ha studiato i risultati. Cosa succede all’interno dei pianeti come

Torna il RoPlastic Prize, con tre nuove categorie. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 gennaio 2023. Il concorso internazionale di design, ideato nel 2019, promosso

MECSPE, la principale fiera dedicata all’industria, torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023 con un nuovo cuore mostra, tanti convegni e iniziative dedicate

La tazzina Coffeefrom® è ufficialmente entrata a far parte dell’ADI Design Index 2022. Dal 2000, ADI Design Index pubblica ogni anno il meglio del design italiano,

Greenpackt è il nuovo sistema integrato e brevettato da Fameccanica (Angelini Industries), che utilizza materiali 100% riciclabili, per rendere l’industria del packaging sempre più green. Fameccanica

Il nuovo centro di innovazione di GCR mette a disposizione 2000 m2 di spazio di “co-creazione” pienamente attrezzato per la collaborazione allo sviluppo di nuovi

COIM, multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962 e che opera in tutto il mondo attraverso diciannove società produttive e commerciali, investe nei mercati

La politica di decarbonizzazione è parte fondamentale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in coerenza con Il Consiglio Europeo che ha approvato nel

Cinque super-premi e altri 238 casi nel medagliere dell’ultima edizione del Bando CONAI per l’ecodesign. Grazie agli interventi green delle imprese vincitrici, risparmi dell’11% nei

I ricercatori della Tokyo University of Science hanno sviluppato un sensore MEMS sottile e flessibile che caratterizza i flussi d’aria ad alta velocità su superfici