
Dal MASE 10 milioni di euro per la transizione della plastica monouso
Fino al 20 dicembre 2024 sarà possibile presentare domanda di contributo per modificare i cicli produttivi degli articoli monouso in materiale plastico, riprogettando componenti e

Fino al 20 dicembre 2024 sarà possibile presentare domanda di contributo per modificare i cicli produttivi degli articoli monouso in materiale plastico, riprogettando componenti e

Lo scorso 7 novembre Decathlon Produzione Italia, insieme a Oldrati Group e a Eso Recycling, è stato premiato al prestigioso Premio Sviluppo Sostenibile 2024 nella

Azienda di Provaglio d’Iseo fondata nel 1966 da Giacomo Franceschetti e guidata oggi dalla CEO Elena Franceschetti, Franplast è specializzata nello sviluppo e nella produzione

Grazie ai sistemi sviluppati da Moretto nell’ambito del progetto Industry 4.0, la società padovana Italtronic ha incrementato il livello di automazione del proprio reparto di

Formare e attrarre giovani talenti verso il mondo della meccanica e dello stampaggio di materie plastiche sono diventati una vera e propria mission per AD

di Giovanni Lucchetta, Università di Padova Le negoziazioni finali per il primo trattato delle Nazioni Unite sull’inquinamento da plastica sono previste per la fine di

a cura di Mariangela Quarto La multinazionale Sidel ha ampliato la propria famiglia di bottiglie in PET riciclato StarLITE-R introducendo la versione Premium, con base

Da qui al 2029 il comparto è destinato a mettere a segno una crescita del 6% annuo, arrivando a superare i 35 miliardi di dollari

La società Ewikon sarà sponsor anche della 29a edizione del Congresso Nazionale delle Materie Plastiche, che si terrà il prossimo 21 novembre all’NH Hotel di

Le straordinarie proprietà meccaniche e la resistenza alle elevate temperature proprie delle poliammidi è dovuta ai legami idrogeno che si formano tra i gruppi amminici

Aziende, istituzioni e centri di ricerca al lavoro per trovare soluzioni alternative alle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche. Il cammino è ancora lungo ma le basi

In collaborazione con Deloitte Climate&Sustainability e con la filiera dei suoi partner commerciali, Novamont ha messo a punto uno strumento che consente di calcolare l’impronta