riciclo

La seconda vita del packaging in plastica

Ottenuti da riciclo meccanico o chimico, oppure progettati per essere riciclati: sono le opzioni possibili, che nelle soluzioni più avanzate coesistono, per la quasi totalità

R-Cycle, passaporto digitale per il riciclo

In Germania, solo il 6% delle materie plastiche provenienti dai rifiuti domestici viene impiegato per produrre articoli di qualità equivalente e il 65% finisce nell’inceneritore.

Al via il riciclo chimico dei poliuretani

Materassi, imbottiture di mobili e sedili auto – giusto per fare qualche esempio di utilizzo quotidiano – rappresentano una quota significativa dei consumi di schiume

Bioplastiche e riciclo: connubio possibile?

Conai ha presentato alla European Bioplastics Conference di Berlino uno studio condotto per verificare la compatibilità dei polimeri biodegradabili nei circuiti di riciclo degli imballaggi in

Rifiuti in plastica: cosa farne?

Ogni anno in Europa, 10 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica post consumo finiscono in discarica, mentre potrebbero essere riciclati e avviati al recupero

CARPI nel comitato di SEP Green R-evolution

CARPI, il Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia, ha siglato un importante accordo di collaborazione con PadovaFiere, entrando a far parte del Comitato Tecnico Scientifico di


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale