
Componenti reali e utilizzabili: questo è il futuro della stampa 3D
La stampa 3D permette di ragionare, dove opportuno, sull’abbandono di un processo centralizzato in cui i componenti vengono prodotti lontano dal posto in cui sono

La stampa 3D permette di ragionare, dove opportuno, sull’abbandono di un processo centralizzato in cui i componenti vengono prodotti lontano dal posto in cui sono

Compie vent’anni il software Digimat, utilizzato per l’ingegneria dei materiali. In occasione di questa ricorrenza, Hexagon organizza un evento gratuito, che si terrà l’8 giugno

In occasione della sua partecipazione alla fiera internazionale Mecspe (Bologna, 29-31 marzo 2023), l’azienda piemontese 3ntr presenterà la propria gamma di soluzioni per la produzione

Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 2 marzo il nuovo hub per la prototipazione industriale “Faberlab – Powered by Arburg” di Origgio (Varese), che si pone

Arburg ha annunciato oggi la decisione di riunire tutte le attività legate alla manifattura additiva in un’azienda separata, ArburgAdditive, con sede a Lossburg (Germania), la stessa della capogruppo. La

La possibilità di utilizzare granuli tradizionali per la produzione additiva è forse il vantaggio più significativo offerto dal Freeformer, una tecnologia sviluppata dal costruttore tedesco

Callum è uno dei più rinomati studi di progettazione e design in campo automobilistico e lifestyle. Il fondatore – il designer Ian Callum CBE – è responsabile