
Conai riduce il contributo ambientale per i contenitori in PET
Da luglio a dicembre 2025 il Contributo Ambientale Conai (CAC) per gli imballaggi in plastica di fascia B1.2 (bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in PET

Da luglio a dicembre 2025 il Contributo Ambientale Conai (CAC) per gli imballaggi in plastica di fascia B1.2 (bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in PET

Attraverso una progettazione intelligente, e grazie a modelli innovativi e percentuali di prodotto riciclabili e riutilizzabili degli imballaggi, l’UE punta a realizzare una crescita slegata

Il porto di Ravenna sta avviando un’innovativa iniziativa ambientale: la costruzione della prima imbarcazione a zero emissioni destinata alla raccolta della plastica dispersa in mare.

Confindustria ha presentato alle aziende la misura “Energy Release”, sviluppata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e con il Gestore

Fino al 20 dicembre 2024 sarà possibile presentare domanda di contributo per modificare i cicli produttivi degli articoli monouso in materiale plastico, riprogettando componenti e

In un momento di fermento per il comparto degli imballaggi, alla luce del recente Regolamento PPWR, un Decreto MASE introduce l’iscrizione al Registro dei produttori

Illegalità, dumping dei prezzi e disinformazione sono le principali minacce per la filiera delle bioplastiche compostabili, una risorse del Paese che va sostenuta e protetta.

La quarta e ultima finestra del programma sperimentale “Mangiaplastica”, che promuove l’acquisto di ecocompattatori erogando contributi economici alle amministrazioni comunali, ha registrato un notevole afflusso

In dirittura d’arrivo, per iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto per la concessione delle risorse, pari a 150 milioni di euro,

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via libera a 162 progetti di economia circolare, finanziabili con 600 milioni di euro di