Nel 2026 in acqua la nave “spazzina” ecosostenibile

Condividi

Il porto di Ravenna sta avviando un’innovativa iniziativa ambientale: la costruzione della prima imbarcazione a zero emissioni destinata alla raccolta della plastica dispersa in mare. Questo progetto, che segna un traguardo significativo nella lotta contro l’inquinamento, è reso possibile da un finanziamento di circa 2 milioni di euro fornito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), nell’ambito del progetto “Green Ports e con fondi del PNRR.

La nuova nave, interamente alimentata da fonti rinnovabili, sarà operativa entro l’aprile del 2026. La sua missione è duplice: ridurre le emissioni di CO2 e aumentare l’efficienza energetica nel porto, integrando tecnologie avanzate per una gestione ambientale più efficace. Equipaggiata con un motore elettrico a zero emissioni, questa imbarcazione sarà in grado di operare per otto ore consecutive. Le sue principali funzioni includeranno la raccolta di macroplastiche di diametro superiore ai 5 millimetri, il recupero di rifiuti solidi galleggianti e semisommersi e la gestione di sversamenti di idrocarburi.

Il progetto non si limita solo a garantire la pulizia delle acque; offrirà anche un contributo significativo al monitoraggio ambientale. Grazie alle sue dimensioni compatte e al design innovativo, la nave potrà navigare in acque basse e sotto il ponte mobile del canale Candiano: un requisito fondamentale per le operazioni nel porto.

In aggiunta alle sue funzioni ecologiche, l’imbarcazione avrà anche la capacità di trasportare passeggeri e sarà utilizzata per campagne di monitoraggio ambientale, focalizzandosi sulla valutazione della qualità dell’acqua e dell’aria. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la sostenibilità e dimostra come i porti possano diventare avanguardie di innovazione ecologica.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata