
Stampaggio ottimizzato con i sistemi di assistenza intelligenti
Lâhousing Poly-V Ăš un componente ad alto contenuto tecnico: Ăš costituito da due elementi, entrambi stampati a iniezione, in grado di trasferire il movimento di
Lâhousing Poly-V Ăš un componente ad alto contenuto tecnico: Ăš costituito da due elementi, entrambi stampati a iniezione, in grado di trasferire il movimento di
La realizzazione di un ecosistema circolare comporta il coinvolgimento e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti nella catena del valore, dai riciclatori ai produttori
SostenibilitĂ e digitalizzazione sono due paradigmi complementari e sinergici allâinterno di una visione di sviluppo largamente condivisa a livello europeo, che si sta sempre
Per il mondo delle plastiche ottenere âmaterie prime secondeâ da scarti post industriali Ăš una procedura consolidata. La logica del recupero, della riduzione degli sprechi
Sembrano un prodotto banale, ma le salviettine umidificate riescono facilmente risolvere problemi di disinfezione e detergenza in assenza di acqua. Un vantaggio che la recente
«La nostra attenzione alla sostenibilità parte da lontano, ma ha raggiunto piena concretezza soprattutto negli ultimi tre anni, con la decisione di investire con sempre
âNobilitareâ le plastiche post consumo provenienti dalla raccolta dei rifiuti urbani dando vita a un prodotto che possa essere utilizzato per la realizzazione di beni durevoli. Ă
Nella âStrategia europea per la plastica nellâeconomia circolareâ la Commissione europea ha lanciato una sfida al settore, chiedendogli di portare il volume di plastica riciclata
Riportare a nuova vita materiali irrecuperabili, risparmiare energia e applicare la filosofia dellâefficienza per creare valore. Ă lâobiettivo del Gruppo Aquafil, che ha intrapreso il
Con la Direttiva SUP la Commissione Europea ha emanato le linee guida per contrastare lâutilizzo delle plastiche monouso che, quando indebitamente disperse nellâambiente, finiscono per
BiocompŸ Ú la famiglia di bioplastiche ottenute da materie prime di origine sia rinnovabile sia fossile sviluppata da Microtec, azienda veneziana acquisita da Sirmax nel 2019.