
Così si fa la manutenzione predittiva delle presse Engel
Spesso si paragona la pressa a iniezione a una scatola nera, perché l’operatore non è in grado di conoscere in ogni momento le condizioni e
Spesso si paragona la pressa a iniezione a una scatola nera, perché l’operatore non è in grado di conoscere in ogni momento le condizioni e
Tra le realtà più interessanti e dinamiche nel panorama emiliano ci sono le Officine On/Off di Parma, una fucina di idee e competenze dove è possibile sperimentare
I pavimenti in poliuretano-cemento offrono un’ottima combinazione tra solidità, resistenza chimica e alle temperature elevate dei formulati poliuretanici unita alla lunga durata del cemento. Ma
Un’università tecnologica e una multinazionale del divertimento hanno collaborato allo sviluppo di un metodo per produrre oggetti unici e personalizzati con una decorazione superficiale. Si
Pensato dal designer finlandese Janne Kyttanen, Sofa So Good è un divano composto da una struttura reticolare, completamente realizzato con additive manufacturing e in un’unica stampata.
Nel 2012, Boyan Slat, un ragazzo di 19 anni, propone Ocean Cleanup, una nuova soluzione per ripulire il mare dai rifiuti di plastica galleggianti. Un
Unico per la sua totale trasparenza alla luce visibile e per le sue proprietà chimico-fisiche, il vetro è un materiale molto versatile con applicazioni in
A un primo impatto può sembrare quasi banale: una pressa a iniezione ibrida Netstal modello Elion 2800-2000 stampa, con un ciclo di appena 5 secondi,
Stratasys ha presentato in questi giorni la nuova 3D J750, l’ultima nata della serie di stampanti 3D multicolore, multimateriale Objet Connex, una soluzione che abbatte
Il video illustra il funzionamento dell’unità dimostrativa installata in Bond Laminates (Brilon, Germania) per la lavorazione in continuo dei compositi termoplastici fibrorinforzati a marchio Tepex.
«Più che un progetto, Free Pixel è l’espressione della contaminazione tra architettura e arte programmata». Così Pierpaolo Ruttico, professore presso il Politecnico di Milano e
Si tende troppe volte a dimenticare che la plastica, prima di essere trasformata in oggetti, viene per lungo tempo immagazzinata da qualche parte, quindi trasportata,