
L’Assorimap potrebbe fermare gli impianti
Sul sito di Assorimap, l’Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche, è stata pubblicata ieri una notizia che apprendiamo e riportiamo non senza preoccupazione

Sul sito di Assorimap, l’Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche, è stata pubblicata ieri una notizia che apprendiamo e riportiamo non senza preoccupazione

Il riciclo meccanico delle plastiche può evitare fino a 7,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno in Italia, secondo i dati che derivano

“Non più solo prodotti realizzati con materiali sostenibili, ma prodotti che abbiano un ciclo di vita e un uso anche al termine del loro scopo.

“È necessario definire nuove politiche e strategie per supportare le imprese italiane del riciclo meccanico delle plastiche, leader mondiali per qualità delle materie prime seconde

Valutando positivamente le nuove norme più rigorose per proteggere l’ambiente e la salute, Assorimap (l’Associazione nazionale dei riciclatori di rifiuti plastici, aderente a Confimi Industria),

Riguardo alla nuova proposta di Regolamento UE su imballaggi e rifiuti di imballaggi, che affronterà nelle prossime settimane le fasi decisive per la sua approvazione,

Il Rapporto Assorimap 2022, sul riciclo meccanico delle materie plastiche, delinea uno scenario positivo per il comparto, con un fatturato in crescita di 18 punti

L’Associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche (Assorimap) ha espresso apprezzamento per le parole del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto