
Accelerare l’innovazione nelle poliammidi… attraverso i quattro elementi
All’insegna dello slogan “Costruiamo il futuro insieme”, dall’8 al 15 ottobre 2025, Domo Chemicals ha presentato alla fiera K di Düsseldorf le sue ultime novità

All’insegna dello slogan “Costruiamo il futuro insieme”, dall’8 al 15 ottobre 2025, Domo Chemicals ha presentato alla fiera K di Düsseldorf le sue ultime novità

Nell’ambito delle conferenze stampa organizzate da Messe Düsseldorf per illustrare in anteprima diverse e importanti novità che saranno presentate dagli espositori alla fiera K 2025,

Un nuovo studio di Domo Chemicals dimostra come le sue poliammidi Technyl® riducano drasticamente la conduttività del refrigerante negli stack delle celle a combustibile a

Leader globale nel settore dei materiali tecnici, Domo Chemicals, annuncia con orgoglio di aver compiuto un passo importante verso la sostenibilità con l’ottenimento della certificazione

I tecnopolimeri a base poliammidica sono sempre più utilizzati per sostituire le parti in metallo nel settore automobilistico. Per costruire componenti e assemblaggi complessi, sono

L’industria automobilistica sta compiendo una decisa virata verso la mobilità elettrica, con modelli ibridi e full-electric che stanno rapidamente conquistando il mercato, superando le vendite

Decaduti i termini dell’accordo di non concorrenza tra BASF e Domo Chemicals alla vendita in alcuni mercati dei tecnopolimeri a base poliammidica un tempo parte del

Gli impianti per la distribuzione di acqua potabile calda e fredda richiedono componenti con prestazioni certificate di lunga durata per sistemi di riscaldamento, contatori d’acqua ed

In seguito all’acquisizione europea del ramo Performance Polyamides di Solvay, avvenuta l’anno scorso, Domo Chemicals è diventato il principale fornitore a livello europeo di poliammidi

Dalla collaborazione tra Solvay Engineering Plastics e MAHLE sono nati numerosi sistemi automobilistici di alta qualità, per esempio i filtri per l’olio in Technyl®. «Una

Röchling Automotive ha scelto Technyl B2 di Rhodia Engineering Plastics (gruppo Solvay) per realizzare i condotti dell’aria adatti all’applicazione su motori turbocompressori che devono resistere