Injection Molding Day: soluzioni integrate per lo stampaggio a iniezione

Condividi

Organizzato da Zeiss, l’evento “Injection Molding Day” è pensato per i professionisti del settore materie plastiche e si svolgerà mercoledì 28 maggio 2025 presso la JAC Fondazione ITS – JobsAcademy, a San Paolo d’Argon (Bergamo).

Si tratta di un evento unico di networking e innovazione per esplorare le soluzioni integrate di Zeiss in ogni fase del processo di stampaggio a iniezione. Il suo obiettivo principale è quello di aiutare gli stampatori a comprendere come i sistemi più innovativi disponibili sul mercato possano velocizzare il processo di sviluppo prodotto e portarli più rapidamente alla fase di produzione, riducendo così il time-to-market.

I partecipanti potranno inoltre scoprire come Arburg, insieme a Zeiss e agli altri partner tecnologici presenti (CadLand, CSI, Econocom, Erowa, Meccanostampi), propongano soluzioni digitali e sistemi di simulazione in grado di ottimizzare ogni fase del ciclo produttivo, aumentando l’efficienza complessiva. Il tutto grazie anche alla possibilità di confrontarsi con esperti del settore e leader di mercato e di partecipare a interventi pratici, demo su soluzioni CAD/CAM, materiali, automazione e molto altro ancora.

Nel corso della giornata, in particolare, il costruttore Arburg presenterà il software aXwControlFillAssist e i suoi pacchetti aiuto operatore per ottimizzare e velocizzare le fasi di stampaggio.

Ottimizzare il processo di stampaggio a iniezione con FillAssist

Schermata del softwareaXWControl FillAssist sul pannello di controllo Gestica di Arburg (foto: Arburg)

aXWControl FillAssist è il software avanzato di Arburg progettato per ottimizzare e velocizzare il settaggio della macchina nel processo di stampaggio. Unendo l’intelligenza del sistema alla matematica CAD del pezzo da produrre, FillAssist effettua una simulazione completa del riempimento dello stampo, calcolando i parametri ideali per avviare la produzione senza errori e garantendo un settaggio perfetto della macchina.

Il software guida l’operatore nella configurazione ottimale del processo grazie a:

  • simulazioni dettagliate delle fasi di riempimento,
  • ottimizzazione automatica dei parametri tramite algoritmi di machine learning,
  • riduzione dei tempi di set-up e degli scarti iniziali.

In questo modo, FillAssist permette di impostare cicli più efficienti già dalla fase iniziale, semplificando il lavoro quotidiano e aumentando la prevedibilità della produzione.

Pacchetti aiuto operatore: semplicità a ogni livello

Accanto al supporto software, i pacchetti aiuto operatore di Arburg accompagnano ogni fase produttiva:

  • 4.set-up assiste nell’allestimento sicuro e veloce.
  • 4.start-stop ottimizza le procedure di avvio e arresto macchina.
  • 4.optimisation accelera i cicli grazie alla gestione intelligente dei movimenti.
  • 4.production consente di programmare cicli complessi con la massima flessibilità.
  • 4.monitoring fornisce un controllo totale sui parametri critici.
  • 4.service permette interventi d’assistenza rapidi anche da remoto.

Grazie a questi strumenti, gli operatori lavorano in modo più sicuro, veloce ed efficace, mentre la produzione diventa più stabile e competitiva.

Tecnologia al servizio delle persone

L’integrazione tra FillAssist e i pacchetti aiuto operatore rende Arburg il partner ideale per chi vuole affrontare la sfida della digitalizzazione industriale (foto: Arburg)

Per Arburg, l’automazione non significa sostituire l’uomo, ma valorizzarne il ruolo. “Crediamo che gli operatori debbano comprendere i processi e non limitarsi a eseguirli. Per questo investiamo in corsi di formazione teorici e pratici, progettati per trasmettere conoscenze solide e sviluppare competenze tecniche avanzate”, dichiara Raffaele Abbruzzetti, amministratore delegato di Arburg Italia. “Il risultato? Persone più consapevoli, processi più efficienti e aziende più competitive”.

Durante l’evento del 28 maggio, Arburg e gli altri speaker guideranno i partecipanti attraverso tutte le fasi della produzione di un componente in plastica, dal progetto iniziale alla realizzazione del pezzo finito.

I posti sono limitati e per registrarsi basta cliccare qui, oppure contattare Arburg all’indirizzo email: paola_annicchiarico@arburg.com

Il programma dettagliato della giornata

09:15 Welcome coffee e registrazione

09:45 Introduzione all’evento e obiettivi – Marco Turconi, Gabriele Graziosi (Zeiss)

10:00 Sistemi Aramis, soluzioni per la caratterizzazione di materiali termoplastici e da stampaggio” (Analisi e validazione del materiale utilizzato per lo stampaggio) – Alberto Brodi (Zeiss)

10:20 “Trovare l’ago nel pagliaio – Technical Cleanliness Analysis” (Microscopia per l’analisi di pulizia tecnica dei componenti stampati) – Gianmarco Nocera (Zeiss)

10:40 Simulazione dell’iniezione plastica – Dal CAD al processo di Injection Molding” (Simulazione del riempimento stampo; generazione dello stampo; fresatura dello stampo) – Donatello Vocca (CadLand)

11:10Automazione del processo produttivo in officina – Industria 4.0” (Ottimizzazione del processo produttivo di elettrodi; automazione per fresatura ed erosione a tuffo) – Michele Maccari (Erowa)

11:30 Dall’idea al pezzo finito: il ruolo delle presse Arburg” (Progettazione e selezione materiale; simulazione, settaggio e ottimizzazione dei parametri di stampaggio con machine learning; valorizzazione del capitale umano) – Luca Adessa (Arburg)

11:50 Soluzioni di finanziamento per l’innovazione” (Strategie per agevolare l’adozione di nuove tecnologie) – Alessandro Zecchi (Econocom)

12:10 “Case study: l’esperienza di Meccanostampi” (Condivisione di esperienze e best practice) – Dario Zanella (Meccanostampi)

12:40 Light Lunch

14:00 “Velocizzare il processo di messa a punto dello stampo tramite i raggi X” (Tomografia per campionatura e tool compensation; tomografia per l’analisi degli assemblati e failure analysis) – Daniele De Console (Zeiss)

14:20 Controllo dimensionale e analisi dello stampo e del componente stampato”(CMM/VMM, Scanner, ScanBox) – Luca Savarino (Zeiss)

14:40Finitura, trattamenti e analisi superficiali” (Ottimizzazione delle superfici e trattamenti avanzati) – Stefano Ferrari (CSI, Centro Servizi Industriali)

15:00Raccolta dati, elaborazione e presentazione grafica con PiWeb dai diversi sistemi di misura Zeiss” (Zeiss PiWeb software) – Daniele Marengoni (Zeiss)

15:20 Q&A, momento di networking e chiusura dei lavori.

Ti potrebbero interessare