
Federazione Gomma-Plastica protesta contro il rincaro dell’energia
Dopo lo shortage delle materie prime, anche l’aumento dei costi dell’energia pesa sul comparto della trasformazione delle materie plastiche. A sottolinearlo è un comunicato diffuso

Dopo lo shortage delle materie prime, anche l’aumento dei costi dell’energia pesa sul comparto della trasformazione delle materie plastiche. A sottolinearlo è un comunicato diffuso
Plastics Europe, l’associazione paneuropea dei produttori di materie plastiche, ha rinnovato visual identity e sito per riflettere i cambiamenti in atto sia nel settore sia

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi

MyRechemical, la controllata di NextChem (parte del Gruppo Maire Tecnimont) dedicata alle tecnologie waste-to-chemical, e Johnson Matthey (JM), leader globale nelle tecnologie sostenibili, coopereranno per

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR) offre un’occasione unica per creare un’economia più verde, più digitalizzata e più produttiva, ma anche per affrontare gli

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi

Benvic ha annunciato nei giorni scorsi l’acquisizione di Chemres, con sedi a Princeton (New Jersey) e Chesapeake (Virginia). L’integrazione di Chemres permetterà a Benvic di fare l’ingresso nel

Il caro materie prime innescatosi a maggio dell’anno scorso non si è ancora fermato, ma sta rallentando e potrebbe cambiare rotta nell’ultimo quadrimestre del 2021:

La ripresa economica sta attraversando l’Italia. Dalla Commissione Europea arrivano segnali positivi (con il Pil italiano dato in crescita del +5% nel 2021) confermati dall’economia

L’ultima indagine congiunturale svolta dal Centro Studi MECS riferita al primo semestre del 2021 riscontra una progressione a due cifre per fatturato e ordini dei

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi