
Mecspe 2020 rinviata a fine ottobre
Dopo un un primo rinvio a giugno, Senaf ha deciso di riprogrammare nuovamente la data di Mecspe visto l’evolversi della situazione epidemiologica legata al Covid-19.

Dopo un un primo rinvio a giugno, Senaf ha deciso di riprogrammare nuovamente la data di Mecspe visto l’evolversi della situazione epidemiologica legata al Covid-19.

Considerando gli accordi intercorsi tra i quartieri fieristici dell’Emilia Romagna e gli uffici preposti della Regione, dato l’attuale stato di incertezza regolatoria in merito al

Uno dei vantaggi della digitalizzazione è poter seguire eventi a distanza, dal proprio ufficio ma anche da casa, senza la necessità di sostenere spostamenti. Non

Raccogliere e recuperare gli scarti plastici ed elettronici; rigenerare ed estrarre elementi riutilizzabili; ottenere un ricavo economico reimmettendo materie prime altrimenti perdute nel ciclo produttivo;

Come una fabbrica può attrarre le nuove generazioni? La difficoltà di reperimento di giovani da inserire negli impianti produttivi italiani rappresenta un tema sempre più

mOOve porta la firma della start-up Revo ed è una pista ciclabile tecnologica, interconnessa e soprattutto costituita da moduli prefabbricati realizzati con plastiche riciclate. «La struttura

Una Puglia capace di competere, di svilupparsi e di innovare. Questo è quanto emerge dal successo della prima edizione di MECSPE Bari, che dal 28

Imprese a conduzione familiare, giunte alla seconda generazione, guidate perlopiù da over 50, proiettati al futuro, che ammirano il coraggio delle start-up innovative e si

Per il quarto anno consecutivo, in occasione di MECSPE 2020 (Parma, 26-28 Marzo), la rivista Automazione Integrata organizza il Premio Innovazione Robotica e Automazione. Importante novità

Tra gli appuntamenti proposti da Mecspe Bari 2019, che si terrà alla Fiera del Levante dal 28 al 30 novembre, i convegni “Il manifatturiero digitale:

L’industria delle materie plastiche ha uno sguardo rivolto verso il domani e l’innovazione. Una vitalità che nasce anche dal continuo e rivoluzionario sostegno che il

La più grande sfida del sistema impresa 4.0 è la valorizzazione dei dati di fabbrica, un percorso che richiede l’adozione di metodologie e tecnologie adeguate.