
Roto R12: flessibilità in dodici stazioni
Quando la congiuntura è difficile, per sopravvivere è necessario mettere in atto strategie più aggressive, ampliare il proprio raggio d’azione e partire alla conquista di

Quando la congiuntura è difficile, per sopravvivere è necessario mettere in atto strategie più aggressive, ampliare il proprio raggio d’azione e partire alla conquista di

Il 15 e il 16 giugno, con un’open house, Negri Bossi ha ufficializzato la collaborazione con Quipitec, il suo nuovo agente per il territorio svedese.

Ammontano a 700 milioni di euro i fondi a disposizione per il Conto Termico 2.0 che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione

La bresciana Comet, attiva nel settore delle mescole in gomma, ha annunciato ieri l’acquisizione, avvenuta lo scorso 31 maggio, del produttore di mescole siliconiche e

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i

Sono oltre 1.500 i visitatori attesi nella tre giorni organizzata da Wittmann Battenfeld per commemorare i 40 anni di attività. Cuore dell’evento un intero padiglione della fiera

La riduzione del consumo di materie prime e la gestione dei rifiuti complessi sono alcune tra le priorità dei trasformatori di materie plastiche. Una ragione

È dedicata alla tecnologia High Definition Plastics, l’open house che si terrà il 9 giugno nella sede di RocTool a Charlotte in Nord Carolina (Stati

Il 16 giugno a Milano, presso il palazzo della Cultura di Tecniche Nuove (Via Eritrea, 21) si parlerà di polimeri termoindurenti. L’incontro, organizzato dall’Associazione dei

Tra le misure di maggiore interesse del Collegato Ambientale (legge 28 dicembre 2015, n. 221) si segnalano quelle inerenti la gestione dei rifiuti (prevenzione, riciclaggio

L’aumento del consumo di PET a livello globale sposta inevitabilmente il fuoco sul riciclo e lo smaltimento dei manufatti realizzati con questo materiale, soprattutto quando

Nel 2015 i profili per le finestre sono tornati ai livelli del 2013. È quanto emerge da un’indagine condotta da PVC Forum Italia, che evidenzia