
Materie plastiche: le quotazioni di gennaio 2017
Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i

Il gruppo chimico Celanese Corporation ha annunciato ieri di aver siglato un accordo definitivo per l’acquisizione di Nilit Plastics. Non sono ancora stati resi noti

Com’è noto, in ambito automotive è molto attuale il tema della sostituzione di elementi in vetro (finestrini, tettucci, deflettori, vetri posteriori…) mediante componenti in policarbonato.

Nel panorama delle tecnologie per lo stampaggio a iniezione l’inietto-compressione non è una novità, come non lo è la sua applicazione nella produzione di lenti

Con dimensioni di 1.200 per 450 mm e un peso di soli 3 chili, il nuovo finestrino laterale posteriore dei veicoli multiuso Buick GL8 e

A metà dicembre Covestro (ex Bayer MaterialScience) ha iniziato a consegnare ai clienti i primi lotti di polioli cardyon prodotti nel nuovo impianto di Dormagen,
Il 9 febbraio, presso l’Aula Convegni Forna Futuro di Parma, si terrà il seminario “Project management 4.0 – Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per

Le celle solari a base di alogenuri organometallici a struttura perovskitica (le cosiddette perovskite solar cells) sono considerate una delle tecnologie fotovoltaiche più promettenti per

Si chiamano metamateriali. Sono strutture artificiali caratterizzate da proprietà meccaniche definite dalla trama ripetitiva con la quale sono disposte le “celle” di cui sono costituiti,

Eifler Kunststoff-Technik (EKT) nasce nel 2015 dalla lungimiranza e dall’acume imprenditoriale del suo direttore generale Volker Scheffels, che ha saputo riconoscere le potenzialità del reparto
Il piano Industria 4.0 del Governo vuole lanciare il Paese verso la quarta rivoluzione industriale, che garantirà alle imprese numerosi vantaggi competitivi. Vantaggi che si

«Kanèsis nasce da un incontro fortuito e dalla voglia di riscattare una terra che in termini di lavoro e sviluppo, notoriamente, non offre molto». Questi