
NextChem entra nel business dell’etanolo da plasmix
NextChem e la società americana LanzaTech, specializzata nel recupero del carbonio, hanno siglato un accordo per la licenza della linea di processo “Waste to Ethanol”.

NextChem e la società americana LanzaTech, specializzata nel recupero del carbonio, hanno siglato un accordo per la licenza della linea di processo “Waste to Ethanol”.

Alla sua prima riunione dopo l’insediamento, il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) ha eletto all’unanimità Luca Ruini alla presidenza. Ruini, che prende il testimone

Dopo numerosi annunci degli espositori di rinunciare alla partecipazione attiva a Fakuma 2020, i promotori della manifestazione in collaborazione con il comitato degli espositori hanno deciso

È stato definito “nanolimpiadano” in virtù della sua struttura ad anelli auto-assemblati – molto simile ai cinque cerchi olimpici – che può diventare la base

La semplicità è un valore da perseguire, nella vita come in fabbrica, ma non sempre è la strada più efficiente ed economica per raggiungere un

Legato a doppio filo al monouso e al contempo facile da riciclare, il PET resta un protagonista – e non di secondo piano – dell’industria

I ricercatori della Chalmers University of Technology di Göteborg (Svezia) hanno sviluppato un materiale sintetico biocompatibile, simile alla gomma, con potenzialità molto interessanti per l’impianto

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi
Moretto, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di automazioni per l’industria di trasformazione delle materie plastiche, ha ricevuto il “Premio Industria Felix – Il Veneto che

Per migliorare l’affidabilità e la ripetibilità dei processi di estrusione, Gefran ha sviluppato una gamma di sensori e trasmettitori di pressione di Melt per alte

È stato presentato stamattina, in diretta streaming, il 6° rapporto annuale di Assobioplastiche, quest’anno realizzato nell’ambito del progetto europeo “Bioplastics Europe H2020”. L’analisi, come di

«Da un giorno all’altro le mascherine protettive sono diventate un bene prezioso quanto introvabile. Ecco, il nostro progetto è nato proprio in quei momenti, chiedendoci