
PA66 rinforzata al 50% con fibra di vetro per applicazioni railway
Per migliorare le prestazioni e il riciclo a fine vita dei componenti che progetta e realizza per i veicoli ferroviari, l’italiana SPII ha rivisto il proprio approccio ai

Per migliorare le prestazioni e il riciclo a fine vita dei componenti che progetta e realizza per i veicoli ferroviari, l’italiana SPII ha rivisto il proprio approccio ai

Il Covid-19 ha evidenziato il ruolo cruciale dei dispositivi medicali monouso in plastica nella prevenzione e controllo delle infezioni negli ospedali. L’accresciuta necessità di tali

“Alla luce del protrarsi della crisi pandemica, dell’incertezza riguardo tempi e modalità della campagna vaccinale – elementi che continuano a condizionare l’attività dei settori di

Negri Bossi punta a rafforzare il mercato nordeuropeo siglando un accordo commerciale con la belga CS Plastics, azienda attiva nella distribuzione con oltre 13 anni di

Accelerando la transizione al digitale e alla sostenibilità è possibile ritornare ai livelli pre pandemia entro 18 mesi. A sostenerlo è il nuovo studio di Accenture

La trazione elettrica a zero emissioni viene indicata come l’unico sviluppo possibile dell’industria automobilistica e dei trasporti, imponendo un ripensamento di tutti i componenti per

Il 26 settembre 2020 è entrato in vigore il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti e la

Chiuso un 2020 davvero da dimenticare con cali a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici, l’industria italiana costruttrice di beni strumentali è pronta

Anche per il 2021 l’Associazione italiana dei Tecnici delle Materie Plastiche (TMP) bandisce un concorso per premiare le migliori tesi di laurea dedicate allo sviluppo

Nel 2020 è mancato lo svolgimento fisico di molte importanti manifestazioni fieristiche, con un forte impatto negativo sulle imprese che, in un anno così difficile,

Interruzione di attività (41%), pandemia (40%) e incidenti informatici (40%) sono i principali rischi percepiti dalle aziende nell’anno appena trascorso. È quanto emerge dal 10°

All’inizio di gennaio le famiglie imprenditoriali Hehl e Keinath – che controllano congiuntamente il costruttore di presse a iniezione Arburg – hanno acquisito la Divisione Drives