
Materie plastiche: le quotazioni di luglio 2021
Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi

Dopo la diminuzione del contributo ambientale Conai (CAC) di carta e cartone – annunciato lo scorso maggio con decorrenza 1° luglio – verrà ridotto anche quello degli imballaggi

Benvic ha annunciato nei giorni scorsi l’acquisizione di Chemres, con sedi a Princeton (New Jersey) e Chesapeake (Virginia). L’integrazione di Chemres permetterà a Benvic di fare l’ingresso nel

Da molti anni l’industria europea dello stampaggio a iniezione è sottoposta a forti pressioni per migliorare costantemente produttività ed efficienza, con l’obiettivo di non perdere

Dall’anno scorso, Meusburger, storico produttore austriaco di normalizzati per stampi, è entrato nel mercato dei canali caldi come Meusburger Deutschland a seguito dell’integrazione di PSG

Lo sviluppo di termoplastici con caratteristiche sempre più sofisticate richiede un’adeguata evoluzione delle tecnologie di lavorazione. Pensando a questa esigenza, ma anche alla pressante richiesta

Aiutare gli end user a semplificare il complesso processo di stampaggio a iniezione è la filosofia guida del team di sviluppo di Mastip (distribuita in

La continua evoluzione dei materiali termoplastici e la sfida dell’economia circolare impongono ai costruttori di tecnologia una ricerca continua per adeguare la gamma alle esigenze

Lanciato nel 2013 pensando soprattutto al segmento dell’auto, il sistema a otturazione servo controllata di HRSflow (San Polo di Piave, Treviso) ha superato quest’anno la

Da sempre attenta all’innovazione tecnologica, Hasco ha colto subito le potenzialità della manifattura additiva e l’ha implementata nei processi produttivi molto tempo fa. Oggi, dopo

Il caro materie prime innescatosi a maggio dell’anno scorso non si è ancora fermato, ma sta rallentando e potrebbe cambiare rotta nell’ultimo quadrimestre del 2021:

Il PVC può essere riciclato molte volte mantenendo inalterate le sue caratteristiche prestazionali, ma la sfida è la conversione del materiale rigenerato in un prodotto