
Wittmann Digital a supporto della Transizione 5.0
a cura di Mariangela Quarto Per progetti d’innovazione in aziende che generino una riduzione dei consumi energetici, il Piano Transizione 5.0 offre un credito d’imposta

a cura di Mariangela Quarto Per progetti d’innovazione in aziende che generino una riduzione dei consumi energetici, il Piano Transizione 5.0 offre un credito d’imposta

a cura di Mariangela Quarto La società di private equity Apollo Global Management ha rilevato il gruppo americano Barnes, attivo nel settore di attrezzature e

a cura di Mariangela Quarto In occasione della fiera Fakuma di Friedrichshafen, in Germania, il costruttore milanese di attrezzature per la riduzione dimensionale di scarti

Grazie ai sistemi sviluppati da Moretto nell’ambito del progetto Industry 4.0, la società padovana Italtronic ha incrementato il livello di automazione del proprio reparto di

Formare e attrarre giovani talenti verso il mondo della meccanica e dello stampaggio di materie plastiche sono diventati una vera e propria mission per AD

Fondata nel 1997, Aquila Service è una solida realtà del nord-est che ha saputo valorizzare la trentennale esperienza maturata nel settore delle macchine e delle

La transizione verso una mobilità “zero emission” è ormai avviata e, a meno di eventuali proroghe, ha un traguardo fissato al 2035. Tra le soluzioni

di Riccardo Ampollini La tecnologia al plasma a pressione atmosferica si è già affermata da diversi anni per il trattamento superficiale nei processi di produzione

di Riccardo Ampollini Il tema cardine della fiera Fakuma di quest’anno sarà l’efficienza, nelle sue varie declinazioni. Infatti, una maggiore efficienza in termini di consumo

Alla fiera Fakuma 2024, presso lo stand 1215 nel padiglione A1, Oerlikon HRSflow presenterà soluzioni a canale caldo innovative, progettate per migliorare la sostenibilità e

Sono ben undici i modelli di presse a iniezione che Arburg esporrà alla fiera Fakuma (Friedrichshafen, 15-19 ottobre 2024) presso lo stand 3101 nel padiglione

di Giovanni Lucchetta, Università di Padova Il mercato globale dello stampaggio a iniezione, stimato in 285,5 miliardi di dollari nel 2023, prevede una crescita annuale