
Additivi alternativi e privi di PFAS
Durante il meeting pre-fiera K che si è tenuto di recente a Rotterdam, organizzato da EMG per dare anticipazioni sulle novità che saranno presentate a

Durante il meeting pre-fiera K che si è tenuto di recente a Rotterdam, organizzato da EMG per dare anticipazioni sulle novità che saranno presentate a

di Riccardo Ampollini Azienda chimica globale con quartier generale in Giappone, Kuraray presenterà alla fiera K (Düsseldorf, 8-15 ottobre 2025) un’ampia gamma di materiali high-tech

Durante il meeting pre-fiera K 2025, organizzato di recente a Rotterdam da EMG, la multinazionale della chimica Syensqo ha posto i riflettori sui polimeri ad

Da circa 15 anni il Gruppo Lehvoss produce e distribuisce un “tribomateriale” termoplastico per la verniciatura elettrostatica a polvere: Luvocom P80-7874-B. Il polimero di base

In linea con il suo impegno per eliminare gradualmente l’uso dei tensioattivi fluorurati appartenenti alla famiglia degli PFAS, Syensqo ha annunciato l’introduzione sul mercato di

Attraverso una progettazione intelligente, e grazie a modelli innovativi e percentuali di prodotto riciclabili e riutilizzabili degli imballaggi, l’UE punta a realizzare una crescita slegata

Che cosa hanno in comune il filo interdentale, un paio di sci, una padella e i cuscinetti a strisciamento? Contengono composti organici del fluoro noti

Per Mario Draghi le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche sono ancora indispensabili nella fase di transizione energetica e per tenere testa alla concorrenza cinese e americana.

Con l’avvio del progetto Desiderata, Lati si conferma ancora una volta pioniere nell’innovazione sostenibile. Finanziato dal programma Horizon Europe con un investimento di oltre 400

Aziende, istituzioni e centri di ricerca al lavoro per trovare soluzioni alternative alle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche. Il cammino è ancora lungo ma le basi

“Valide alternative esistono già”, afferma Giulio Ferrante, Country Manager di igus Italia e responsabile della divisione dry-tech. “I costruttori non devono attendere le normative europee

Sintetizzate per la prima volta negli Anni Trenta, le sostanze per e poli fluoroalchiliche si sono sviluppate negli Anni Cinquanta e Sessanta per poi invadere