eXgineering porta la stampa 3D sulla Terrazza Aperol di Milano

Condividi

Gli elementi principali del nuovo interior design di Terrazza Aperol, realizzati da eXgineering in policarbonato riciclato tramite tecnologia RAM (Robotic Additive Moulding), hanno dato nuova forma a uno degli spazi più iconici del capoluogo lombardo, affacciato direttamente su Piazza Duomo.

Il progetto, firmato dallo studio Vudafieri-Saverino Partners, interpreta i valori del brand, convivialità e condivisione, attraverso un linguaggio fatto di colori vibranti, materiali sostenibili e soluzioni tecnologiche avanzate.

La start-up eXgineering ha progettato e prodotto per Milano, come in precedenza ha fatto per Venezia, la componente più esclusiva del bancone del bar (elemento centrale e fulcro visivo dell’ambiente), la parete che dà il benvenuto agli occhi dell’avventoree i paralumi: i diversi elementi, realizzati con policarbonato riciclato e stampati in 3D con tecnologia RAM, sono caratterizzati da una texture fluida e ondulata, ispirata al movimento delle onde.

Il risultato è un ambiente immersivo e dinamico, dove innovazione tecnologica e sensibilità artigianale si combinano per dar vita a un design sostenibile e distintivo, perfettamente integrato nel contesto urbano di Milano e nel racconto visivo di Aperol.

Una tecnologia ideale per l’interior design

Start-up attiva nel settore dell’additive manufacturing, eXgineering ha realizzato in policarbonato riciclato gli elementi chiave del restyling della Terrazza Aperol di Milano (foto: Santi Caleca)

La produzione tramite stampa 3D consente di materializzare forme complesse e organiche, riabilitandone l’unicità e la customizzazione, grazie alla componente industriale in armonia con quella artistica, dove l’equilibrio è garantito dall’architettura computazionale. Forme di questo tipo non sarebbero altrimenti ottenibili con tecniche tradizionali – se non a fronte di lavorazioni manuali che renderebbero però la produzione non scalabile – dando vita a oggetti unici e dal forte impatto estetico, unendo sostenibilità, contenimento dei costi e innovazione tecnologica, senza rinunciare a un design creativo e ad un forte richiamo all’artigianalità.

Più nello specifico, la tecnologia RAM, utilizzata da eXgineering per la realizzazione degli elementi di design della Terrazza Aperol, si basa su processi di fusione e raffreddamento controllati che mantengono intatte le proprietà meccaniche del policarbonato, permettendo di creare strati non complanari con spessori variabili e preservando il peso molecolare e la cristallinità del materiale. Questo consente una precisione multidimensionale e la realizzazione di forme complesse, con un notevole contenimento degli scarti e un uso efficiente dei materiali riciclati, che ne garantisce il massimo livello di sostenibilità, ma anche di bellezza e sicurezza.

I vantaggi del policarbonato

Simone Maccagnan, business development manager di eXgineering

“Questo progetto mette in mostra le opportunità offerte al settore dell’interior design dalla stampa 3D unitamente all’uso del policarbonato”, afferma Simone Maccagnan, business development manager di eXgineering. “Non si tratta della solita ‘plastica’ scelta perché costa poco: il policarbonato è l’unico materiale che unisca leggerezza e trasparenza, sicurezza e tenacia meccanica. Si tratta di potenzialità sia in termini di libertà creativa, in fase di progettazione e di sviluppo, sia in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale: un materiale estremamente resistente che può essere riciclato molte volte se trattato con rispetto e raccolto a fine ciclo. Ringrazio quindi lo Studio Vudafieri-Saverino Partners per averci coinvolto in questo progetto prestigioso”.

Con questo progetto, eXgineering conferma la propria flessibilità e apertura, oltre alla posizione di eccellenza nell’innovazione manifatturiera applicata al design, aprendo nuove prospettive per l’utilizzo della stampa 3D nei settori del food design e dell’interior decoration.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata