Domo Chemicals al K 2025: accelerare la specializzazione per un futuro più sostenibile

Condividi

Nell’ambito delle conferenze stampa organizzate da Messe Düsseldorf per illustrare in anteprima diverse e importanti novità che saranno presentate dagli espositori alla fiera K 2025, lo scorso 17 giugno Domo Chemicals ha lanciato una gamma di materiali poliammidici più specializzati e a basse emissioni di carbonio, stabilendo così nuovi parametri di riferimento nel campo delle PA innovative e sostenibili.

Con il tema “Building the Future Together”, Domo invita quindi i visitatori della fiera a verificare in prima persona come la collaborazione, l’innovazione e la sostenibilità possano plasmare il futuro dei materiali ad alte prestazioni.

In sintesi, grazie a 10 siti produttivi e 14 uffici commerciali, Domo concentra i propri progressi nell’ambito dei business Engineered Materials e Polymers & Intermediates, combinando così la presenza globale con le competenze applicative locali. “Sostenuti da una solida strategia di sostenibilità, stiamo aumentando la capacità produttiva in Asia, ottimizzando le nostre attività europee e concentrandoci su energie rinnovabili, partnership e innovazioni tecnologiche”, aveva affermato prima dell’evento Yves Bonte, CEO di Domo Chemicals.

Sperimentare l’innovazione attraverso i quattro elementi della natura

Un momento della presentazione di Juha Jokinen, CCO di Domo Engineered Materials

Completamente digitale e interattivo, lo stand B28, nel padiglione 6 della fiera K di Düsseldorf, presenterà le innovazioni di Domo categorizzate in quattro pilastri applicativi, ciascuno ispirato ai quattro elementi della natura:

  • Terra – Soluzioni su base biologica e riciclate.
  • Aria – Materiali leggeri che consentono la sostituzione del metallo.
  • Fuoco – Materiali ignifughi e resistenti alle alte temperature per veicoli elettrici e applicazioni elettrico/elettroniche.
  • Acqua – Soluzioni per una gestione dell’acqua più efficiente e sicura.

“Questo concetto illustra come le nostre soluzioni contribuiscano naturalmente ad applicazioni più leggere, sicure e circolari”, aveva aggiunto Bonte.

Poliammidi sostenibili ottenute da differenti tecnologie di riciclo

A Düsseldorf sarà in primo piano anche la leadership di Domo nel riciclo sostenibile delle poliammidi. I visitatori potranno così osservare applicazioni sviluppate con materiali da:

  • riciclo meccanico;
  • processo brevettato Move 4Earth;
  • riciclo chimico: soluzioni a base di PA depolimerizzata;
  • soluzioni bio-circolari con il metodo del bilanciamento di massa (certificate ISCC Plus);
  • riciclo fisico (dissoluzione).
Le novità di Domo Chemicals al K 2025 includono le resine Domamid® MBB a ridotte emissioni di CO₂, gradi ignifughi per la mobilità elettrica e un progetto pilota per il riciclo di applicazioni in poliammide a fine vita, realizzato insieme ad Audi e al Fraunhofer Institute (foto: Audi)

Presso lo stand, gli operatori del settore potranno scoprire alcuni componenti sviluppati con una nuova tecnologia di riciclo fisico (dissoluzione), frutto di un progetto pilota messo a punto in collaborazione con Audi e con il Fraunhofer Institute. Nel corso del progetto sono state stampate con successo applicazioni a base di PA6 e PA66 utilizzando il 30% di scarti post consumo derivanti da veicoli a fine vita, soddisfacendo così i requisiti degli OEM.

“Offriamo il più ampio portafoglio di poliammidi sostenibili sul mercato, supportato da competenze applicative che aiutano i clienti a integrare i materiali riciclati nelle loro applicazioni specifiche”, ha affermato il primo relatore della conferenza stampa, Juha Jokinen, Chief Commercial Officer (CCO) di Domo Engineered Materials.

Domamid® MBB: verso “emissioni zero”

I relatori di Domo (da sinistra): Thomas Bollen, Maarten Veevaete e Juha Jokinen

In una tappa fondamentale verso l’innovazione a impatto climatico zero, Domo presenterà al K Domamid® MBB: materiali a base di PA6 con il 69% di materie prime “bio-attribuite” attraverso il metodo del bilanciamento di massa, certificate ISCC Plus. “Questi materiali consentono una significativa riduzione delle emissioni di CO₂ rispetto alle alternative fossili”, ha affermato il secondo relatore Maarten Veevaete, direttore dell’Application Center di Domo. “Sono certamente ideali per imballaggi alimentari e farmaceutici, tessuti e tecnopolimeri”.

Alleggerimento: consentire una nuova mobilità

La mobilità sostenibile inizia con componenti più leggeri. Lo stand di Domo metterà in evidenza:

  • Un manubrio per bicicletta prodotto in un unico pezzo grazie allo stampaggio assistito da gas, utilizzando un compound Technyl® in combinazione con nastri unidirezionali (UD-tape) di rinforzo per Canyon. Questa applicazione è stata realizzata completamente in collaborazione con Engel e i partner Plastic Innovation, Simoldes e Artefakt Design.
  • Un poggiatesta per seggiolino auto per bambini che unisce leggerezza, sicurezza e sostenibilità.

Reinventare la sicurezza nella mobilità elettrica e nell’elettronica

Applicazione messa a punto da Audi in collaborazione con Domo (foto: Audi)

Con l’accelerazione dell’elettrificazione, aumentano anche le richieste di sicurezza. Domo presenterà per la prima volta:

  • Nuove soluzioni autoestinguenti Technyl Star® senza alogenati per i moduli delle batterie elettriche e per barre collettrici.
  • Un materiale innovativo per le applicazioni di alloggiamento delle batterie.
  • Sviluppi avanzati nelle soluzioni con ritardanti di fiamma senza alogenati, per applicazioni elettriche ed elettroniche con il marchio Technyl® Protect.

Inoltre, come ricordato sempre da Maarten Veevaete, Siemens Smart Infrastructure e Domo Chemicals hanno recentemente introdotto sul mercato il primo interruttore differenziale (RCCB) realizzato con la poliammide sostenibile Technyl® 4Earth®, che contiene il 50% di contenuto riciclato chimicamente e offre prestazioni e qualità identiche ai materiali convenzionali. Questo materiale certificato UL, sviluppato da Domo, consente a Siemens di ridurre significativamente l’impatto ambientale dei suoi interruttori Sentron 5SV3, mantenendo al contempo i più elevati standard di sicurezza e qualità.

Una gestione più intelligente dell’acqua

Le poliammidi avanzate di Domo aiutano a ridurre i costi, a migliorare l’affidabilità dei sistemi e a promuovere la sostenibilità delle infrastrutture idriche. Al K 2025 Domo presenterà Technyl® Safe, un compound certificato per il contatto con alimenti e acqua potabile, ora disponibile per l’uso in applicazioni domestiche, contatori d’acqua e sanitari.

Leadership comprovata nella sostenibilità

L’introduzione alla conferenza stampa di Marc Chalupsky, responsabile comunicazione online ed esterna di Domo Chemicals

Il terzo relatore Thomas Bollen, direttore Sustainability, ha infine anticipato che i progressi di Domo verso gli obiettivi di sostenibilità per il 2030 saranno presto pubblicati nel suo Rapporto di Sostenibilità. I punti salienti di tale rapporto includeranno:

  • Valutazione EcoVadis Platinum nel 2024, passando da Silver a Platinum in due anni.
  • Oltre il 10% del fatturato relativo ai tecnopolimeri (Engineered Materials) proviene da materiali circolari e su base biologica.
  • Significativi aumenti delle quote di energie rinnovabili, nell’efficienza idrica e nel miglioramento dell’intensità energetica.

I tre diversi interventi della conferenza stampa e la sessione finale di domande e risposte con i giornalisti presenti sono stati moderati da Marc Chalupsky, responsabile comunicazione online ed esterna di Domo Chemicals.

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che