
Il plasma freddo migliora l’incollaggio dei CFRC
L’impiego di compositi rinforzati con fibre di carbonio (CFRC) è in crescita in molti settori industriali, per la realizzazione di parti ad alte prestazioni come,
L’impiego di compositi rinforzati con fibre di carbonio (CFRC) è in crescita in molti settori industriali, per la realizzazione di parti ad alte prestazioni come,
Uno studio, condotto dall’Istituto di chimica dei composti organo-metallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Iccom-Cnr), ha messo a punto un metodo per sintetizzare grandi volumi
Da anni ai confine della fantascienza, le plastiche in grado di rigenerarsi si sono ormai confermate una vera e propria tecnologia emergente «Cara, TUO figlio
La colla ha i giorni contati: presto non sarà più necessario intervenire per riparare crepe e rotture dei pezzi in plastica. È quanto promette una
La superficie del substrato di crescita influenza in modo determinante la differenziazione delle cellule staminali. L’accuratezza ottenibile con il microstampaggio risolve il problema La ricerca
La tenacità dell’osso è di circa tre-cinque ordini di grandezza superiore rispetto a quella dei cristalli di cui è fatto. Un effetto mai raggiunto dai
La fusione dei granuli è un processo imprescindibile nella trasformazione delle materie plastiche in manufatto, tuttavia, durante il loro riscaldamento possono liberarsi componenti volatili o
Provate a immaginare un polimero resistente come il kevlar, la nota fibra aramidica brevettata da DuPont nel 1965, o come le fibre di carbonio, ma
I coating funzionali modificano le proprietà delle superfici, specialmente quelle delle materie plastiche, attraverso il processo sol-gel
Si chiamano “attuatori polimerici elettroattivi” (EAP, Electroactive polymer actuators) e sono materiali che, stimolati elettricamente, rispondono deformandosi. Proprio per questo sono studiati in numerose applicazioni:
La tecnologia del plasma freddo viene sempre più diffusamente utilizzata nelle operazioni di modifica, attivazione, pulizia e rivestimento delle superfici. Tale soluzione offre il considerevole
Grazie ai nanorinforzi carboniosi, i polimeri diventano conduttori e capaci di fornire energia elettrica a dispositivi portatili. Economici, riciclabili, flessibili, più vantaggiosi dei metalli e