
Bottiglie monouso: meglio PET, bioPET o PET riciclato?
Con la Direttiva SUP la Commissione Europea ha emanato le linee guida per contrastare l’utilizzo delle plastiche monouso che, quando indebitamente disperse nell’ambiente, finiscono per
Con la Direttiva SUP la Commissione Europea ha emanato le linee guida per contrastare l’utilizzo delle plastiche monouso che, quando indebitamente disperse nell’ambiente, finiscono per
La conferma dell’andamento positivo delle quotazioni delle materie prime seconde ha permesso al consorzio Corepla di migliorare i ricavi dalle vendite all’asta delle frazioni valorizzabili.
Dall’agricoltura all’edilizia il passo è breve se si vuole bene all’ambiente. Nasce la prima filiera circolare per il recupero dei rifiuti plastici (beni in polietilene)
In vista della prossima revisione della Direttiva 94/62/UE su Imballaggi e rifiuti da imballaggio, si è aperto un acceso dibattito sull’opportunità di introdurre una quota
Trasformare i rifiuti plastici difficili, poco economici o impossibili da recuperare per via meccanica in materie prime da reintrodurre nel cracking è un’idea senza dubbio
PlasticsEurope, associazione europea dei produttori di materie plastiche, sostiene la necessità di prevenire e ridurre gli imballaggi in eccesso e i rifiuti da imballaggio e
Non è necessario essere complottisti e ritenere che dietro le restrizioni ai monouso in plastica ci sia la lobby dell’industria cartaria – cosa a cui
Dopo la diminuzione del contributo ambientale Conai (CAC) di carta e cartone – annunciato lo scorso maggio con decorrenza 1° luglio – verrà ridotto anche quello degli imballaggi
In Germania, solo il 6% delle materie plastiche provenienti dai rifiuti domestici viene impiegato per produrre articoli di qualità equivalente e il 65% finisce nell’inceneritore.
Materassi, imbottiture di mobili e sedili auto – giusto per fare qualche esempio di utilizzo quotidiano – rappresentano una quota significativa dei consumi di schiume
L’emergenza sanitaria non ha frenato il riciclo degli imballaggi in Italia, che l’anno scorso ha superato le previsioni segnando una crescita del +3,3% rispetto al 2019.
Recuperare materiali in closed-loop, ovvero implementando un sistema di raccolta dei rifiuti omogenei che possano essere riutilizzati per la stessa applicazione o una similare, può