Grafe si rafforza in Italia e Spagna
Il gruppo tedesco Grafe, produttore di masterbatches e compound, ha rafforzato la sua presenza in Sud Europa inserendo due nuovi tecnici commerciali in Italia e
Il gruppo tedesco Grafe, produttore di masterbatches e compound, ha rafforzato la sua presenza in Sud Europa inserendo due nuovi tecnici commerciali in Italia e

Greenpeace ha pubblicato ieri un report sull’impatto (qui la versione integrale in inglese e un estratto in italiano) delle microplastiche sugli organismi marini, evidenziando i potenziali rischi

Eni Award, creato nel 2007, premia le attività di ricerca negli ambiti dell’energia e dell’ambiente. L’edizione 2016 vedrà il riconoscimento, il 20 ottobre presso il

Tecno e Bilco, due realtà fortemente radicate nel Triveneto e specializzate in commercio e distribuzione di materie plastiche, sono le colonne sulle quali nasce la

È positivo il segno per il comparto della gomma-plastica che, secondo le associazioni confindustriali e Istat, ha visto un 2015 in crescita per molti microcomparti.

Rivoluzionare il mondo rivoluzionando il modo in cui sono costruite le cose. Questa l’ambiziosa e visionaria premessa con cui Stratasys ha presentato ieri a Minneapolis

La tedesca Berker, leader nella progettazione e nella produzione di interruttori elettronici di alta qualità e di sistemi intelligenti di gestione degli edifici, è riuscita

Alcolici e automobili è un accostamento alquanto rischioso. Questo almeno nella norma, perché la relazione che unisce Ford al produttore di tequila Jose Cuervo è

Presenza sempre più capillare nel mondo per HRSflow, divisione del gruppo INglass, che ha recentemente annunciato l’apertura di un ufficio locale a Bangkok (Thailandia) e del

Le biciclette e gli scoter eS1, eS2, eB1, eB2 di Askoll Holding hanno un piacevole look retrò e impiegano per l’alloggiamento delle celle batteria il

Unico per la sua totale trasparenza alla luce visibile e per le sue proprietà chimico-fisiche, il vetro è un materiale molto versatile con applicazioni in

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i