
Sostenibilità e redditività: un binomio inscindibile per Moretto
Investendo in media il 6% del fatturato annuale in attività di R&D, il costruttore veneto di attrezzature ausiliarie Moretto dedica grande attenzione alla ricerca di

Investendo in media il 6% del fatturato annuale in attività di R&D, il costruttore veneto di attrezzature ausiliarie Moretto dedica grande attenzione alla ricerca di

Si chiama Supata, ma la parola non deve ingannare. Non è giapponese, ma 100% made in Italy. Il termine, identificativo del prodotto, trae spunto dalle

Tra il 2018 e il 2019, sessanta imprenditori del territorio di Reggio Emilia, con la “regia” di Unindustria, si sono incontrati per confrontarsi sulle possibili

Volendo visualizzare metaforicamente gli ultimi tre anni, potremmo immaginare un’altalena agganciata a un ramo sottile, che non smette di salire e scendere, ma che potrebbe

I calcoli renali con diametro superiore a 5 mm, impossibili da rimuovere per via endoscopica attraverso il tratto urinario, vengono frantumati in più pezzi con

Migliorare l’efficienza energetica e rigenerare ogni scarto. Il tema della sostenibilità è stato accolto dai produttori di materie prime e semilavorati anche nell’ambito dell’industria building

Ci troviamo in un momento storico in cui tutte le aziende soffrono della scarsità di risorse e del conseguente aumento dei prezzi. Questo trend, in realtà, è già

È la più raccolta, la più riciclata, ma è – e lo sarà per molto tempo – anche la plastica rigenerata più richiesta dal mercato.

Gli impianti per la lavorazione delle materie plastiche devono garantire un’elevata produttività e al contempo ottimizzare i consumi energetici. L’utilizzo di inverter, detti anche azionamenti smart, consentono di migliorare in maniera importante il rendimento

Nell’industria dei beni di consumo, l’abbigliamento e le attrezzature per lo sport e il tempo libero rappresentano un terreno congeniale per sperimentare materiali innovativi. L’attività

A meno di due anni dall’avvio, sono già tangibili e concreti i risultati del progetto “Lean Agile”, adottato da Sirmax Group grazie alla collaborazione con

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi