
Ritardanti di fiamma: ecco come funzionano
Quando si parla di materiali polimerici ritardanti di fiamma (flame retardant o FR) si entra in un mondo sterminato, dove gli addetti ai lavori meno
Home » Archivi per Marco Ortenzi, Laboratorio LaMPo, Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Milano
Quando si parla di materiali polimerici ritardanti di fiamma (flame retardant o FR) si entra in un mondo sterminato, dove gli addetti ai lavori meno
Nella progettazione di un materiale FR la scelta della matrice polimerica è fondamentale, poiché ogni polimero ha una tendenza più o meno intrinseca a reagire
Con la Direttiva SUP la Commissione Europea ha emanato le linee guida per contrastare l’utilizzo delle plastiche monouso che, quando indebitamente disperse nell’ambiente, finiscono per
Nell’agenda globale, lo sviluppo sostenibile è uno dei principali obiettivi per preservare il futuro del pianeta ma, nonostante la sensibilità dei cittadini e delle imprese
Nell’arco di pochi anni, da sconosciute, le microplastiche sono diventate l’argomento dominante in molte discussioni sull’inquinamento e sulle alterazioni di natura antropica dell’ecosistema naturale. Un
Da anni ai confine della fantascienza, le plastiche in grado di rigenerarsi si sono ormai confermate una vera e propria tecnologia emergente «Cara, TUO figlio