Mecspe Bari 2025: innovazione, formazione e networking per il manifatturiero

Condividi

Più di 350 aziende espositrici, 20 mila metri quadrati di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Mecspe Bari si focalizzerà su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

L’industria manifatturiera del Mezzogiorno si prepara a uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: dal 27 al 29 novembre 2025, la Fiera del Levante ospiterà la terza edizione di Mecspe Bari, la fiera di riferimento per il settore manifatturiero del Centro-Sud e del bacino del Mediterraneo, organizzata da Senaf. Con oltre 350 aziende presenti, 20 mila metri quadrati di superficie espositiva, 13 saloni tematici, 10 iniziative speciali e più di 80 tra convegni e workshop, Mecspe Bari rappresenta un’occasione unica per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche, rafforzare le competenze e scoprire nuove opportunità di crescita.

L’edizione 2025 sarà caratterizzata da un forte focus sulla formazione, le nuove competenze e le tecnologie abilitanti per l’industria. Con il Piano Transizione 5.0, che spinge l’adozione di soluzioni avanzate, Mecspe Bari offrirà uno spazio privilegiato per discutere di temi cruciali come la digitalizzazione, la sostenibilità e l’efficienza dei processi produttivi, senza trascurare l’importanza strategica dell’aerospaziale, settore in forte espansione nel territorio nazionale, nel quale la Puglia si conferma un riferimento strategico.

La manifestazione confermerà il ruolo di Bari come hub mediterraneo per l’innovazione manifatturiera, aprendo lo sguardo ai mercati internazionali con delegazioni ufficiali di buyer provenienti da Grecia, Albania, Bosnia, Serbia e Turchia. Incontri B2B e attività di matching offriranno nuove opportunità di collaborazione e sviluppo per le imprese italiane, rafforzando il dialogo con l’Europa sud-orientale.

Le iniziative speciali principali

Dopo il successo della 23a edizione bolognese, Mecspe torna a Bari come volàno del tessuto produttivo del Sud Italia, ma anche per promuovere la formazione e l’inserimento delle nuove generazioni nel settore manifatturiero

Con un programma costruito attorno ai pilastri della crescita aziendale – digitalizzazione, formazione e sostenibilità – Mecspe Bari 2025 sarà un’opportunità concreta per aziende e professionisti di esplorare le innovazioni che stanno trasformando il manifatturiero. Tra aree dimostrative, approfondimenti tematici e spazi di confronto, la fiera offrirà strumenti e soluzioni per affrontare le sfide del settore. Un ricco programma di iniziative speciali completerà l’esperienza espositiva, ecco di seguito le principali:

  • Piazza della Formazione 5.0, nata dalla collaborazione tra Mecspe e la Fondazione ITS A. Cuccovillo, si presenta come un’area di mostra-convegno che, attraverso l’Area Speech e l’Area Dimostrativa, propone dimostrazioni live e momenti formativi e divulgativi, con l’obiettivo di coinvolgere studenti e aziende partner nel dialogo tra formazione e impresa;
  • Start Up Factory, giunta alla sua terza edizione, è un’area dedicata a startup B2B ad alto contenuto tecnologico nei settori IT, digital, logistica, automazione, robotica, Industria 4.0, IA, AR/VR e stampa 3D;
  • Mecspe Young & Career: il percorso che valorizza le imprese espositrici impegnate nella formazione e nell’inserimento delle nuove generazioni nel settore manifatturiero, offrendo momenti dimostrativi e percorsi di crescita professionale;
  • Obiettivo Sostenibilità: un percorso tra le aziende espositrici che hanno adottato best practice ESG e strategie produttive in linea con i principi della Transizione 5.0;
  • Forum Agenti che, a supporto dello sviluppo commerciale, metterà a disposizione un servizio gratuito di ricerca agenti di commercio e distributori per favorire nuove opportunità di business direttamente in fiera.

Mostre collettive territoriali

I numeri di Mecspe Bari 2023: 15 mila visitatori professionali, 20 mila metri quadrati di superficie espositiva, 511 aziende presenti, 150 convegni e workshop, 11 iniziative speciali

Tra le collettive territoriali di rilievo, in primo piano c’è l’Agorà Confimi Industria Bari, che nei tre giorni di manifestazione, insieme ai suoi associati, all’Università LUM e al Centro di Ricerche ENEA, offrirà numerosi spunti sul tema della formazione, dell’innovazione e della sostenibilità, riunendo aziende del territorio e proponendo opportunità di networking e momenti formativi.

Inoltre, il Politecnico di Bari, con una piazza dedicata realizzata in condivisione con Confindustria Puglia, ospiterà progetti innovativi e un ricco calendario di eventi, convegni e tavole rotonde. Fondamentale il supporto del sistema associativo: Confindustria Puglia è un partner strategico che da anni sostiene Mecspe Bari, favorendo il dialogo tra imprese, istituzioni e mondo della formazione. Sempre in ambito associativo, la Piazza TMP, organizzata dall’Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche (TMP), riunirà aziende associate come Brescia Master, Negri Bossi, Frigosystem Corema e Urai, mettendo in mostra un’offerta integrata che copre l’intera filiera della plastica.

Infine, sul fronte della meccatronica avanzata, AIdAM presenterà un’area tecnologica rappresentativa del comparto della meccatronica italiana, con tecnologie e applicazioni legate all’Industria 5.0, dai robot alle macchine speciali, dai componenti ai sistemi di visione artificiale.

“Contaminazione tra sapere tecnico e innovazione industriale”

“Mecspe Bari è il luogo dove il futuro della manifattura del Mezzogiorno prende forma concreta. Questa edizione punta con forza sulla contaminazione tra sapere tecnico e innovazione industriale, mettendo al centro le competenze delle nuove generazioni e le tecnologie abilitanti che stanno ridefinendo i processi produttivi”, afferma Maruska Sabato, project manager di Mecspe.

“Il nostro obiettivo è costruire un ecosistema sempre più integrato tra formazione, impresa e ricerca, valorizzando settori strategici come l’aerospaziale e aprendo al contempo nuovi orizzonti di collaborazione internazionale nel bacino del Mediterraneo. Mecspe Bari è l’appuntamento per chi vuole investire in innovazione, sostenibilità e talento, con uno sguardo rivolto al domani”.

In uno scenario industriale in continua trasformazione, Mecspe Bari 2025 si conferma l’appuntamento imprescindibile per chi vuole essere protagonista dell’innovazione e della crescita del manifatturiero del Centro-Sud, punto d’incontro ideale per professionisti, aziende e stakeholder che desiderano restare aggiornati sulle tendenze del settore e trovare nuove opportunità di business.

Ti potrebbero interessare

congresso delle
Congresso delle Materie Plastiche 2025

Congresso delle Materie Plastiche 2025: yes, we can!

Fra i relatori della 30esima edizione del Congresso delle Materie Plastiche, degli Stampi e dello Stampaggio 2025, svoltosi il 20 novembre scorso all’NH Milano Congress

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando