Radici solide e una visione globale: l’HTP Hub di Oldrati, polo d’eccellenza per la manifattura europea

Condividi

Nel cuore della Lombardia, uno dei distretti manifatturieri più dinamici d’Europa, Oldrati Group ha inaugurato un nuovo hub produttivo interamente dedicato agli High Tech Polymers (HTP): oltre 12 mila metri quadrati coperti che rafforzano il posizionamento del gruppo come player internazionale nella trasformazione di materiali elastomerici e termoplastici ad alte prestazioni, unendo innovazione tecnologica, sostenibilità e valore per il cliente.

Un hub strategico per l’integrazione delle competenze e l’efficienza industriale

La scelta di realizzare un nuovo hub produttivo nasce da una valutazione strategica approfondita, condotta in una fase chiave di sviluppo del gruppo. Da un’attività di analisi delle applicazioni, dei mercati di sbocco, delle tecnologie e dei materiali è infatti emerso che all’interno di Oldrati Group erano presenti differenti tecnologie accomunate da un unico materiale, gli High Tech Polymers (HTP, o tecnopolimeri), impiegati in settori eterogenei: automotive, industriale, medicale, food, sports & consumer.

La strategia di sviluppo è orientata a potenziare la presenza di Oldrati nei mercati caratterizzati da elevato contenuto tecnologico, che permettono di valorizzare al massimo le competenze distintive del gruppo, con particolare attenzione ai settori medicale e personal care. Attraverso l’integrazione di know-how tecnologico, innovazione di processo e capacità produttiva avanzata, Oldrati mira quindi a cogliere nuove opportunità di business, consolidando nel tempo una posizione competitiva sostenibile e di lungo periodo.

Questa evidenza ha costituito la base della nuova strategia: creare un hub produttivo interamente dedicato agli HTP, in grado di concentrare competenze e processi in un’unica realtà altamente specializzata nella produzione di articoli in polimeri ad alte prestazioni. L’accentramento di attività prima distribuite su più plant in un unico sito ha avuto un duplice obiettivo: da un lato migliorare l’efficienza complessiva in termini di logistica, gestione e processi; dall’altro, aumentare la competitività sul mercato, potenziando la capacità produttiva e la coerenza qualitativa.

Dalla progettazione al prodotto finito: la forza del controllo integrato

Il nuovo HTP Hub di Oldrati ospita circa 100 presse a iniezione, con forze di chiusura che vanno da 50 a 500 tonnellate

Il cuore produttivo dell’HTP Hub è rappresentato dalla tecnologia di stampaggio a iniezione, che coniuga precisione avanzata ed efficienza produttiva.

L’impianto ospita circa 100 presse, con tonnellaggi che vanno da 50 a 500 tonnellate, coprendo un’ampia gamma di prodotti e applicazioni. Il più grande vantaggio competitivo del gruppo risiede nella filiera interamente verticalizzata, che consente di controllare ogni fase del processo: progettazione, costruzione degli stampi, approvvigionamento della materia prima, stampaggio, assemblaggio, packaging finale. Questo approccio integrato non assicura solo coerenza e qualità costante, ma facilita l’intervento tempestivo necessario sugli aspetti tecnici, con un impatto diretto sul risultato finale.

La realizzazione interna degli stampi, in particolare di quelli per prodotti bicomponente (2K) e più strategici e complessi, rappresenta un elemento chiave della filosofia produttiva Oldrati. Scelta che ha permesso lo sviluppo di un know-how tecnico proprietario, garantendo ai clienti massima riservatezza e tutela dei progetti. Ciò permette inoltre di studiare e ottimizzare il prodotto anche dopo la SOP (Start Of Production). Attraverso analisi Moldflow e attività di miglioramento continuo, Oldrati è in grado di correggere microdifetti riducendo scarti, costi di produzione e impatto ambientale.

Automazione e intelligenza industriale

Isole di lavoro completamente automatizzate realizzano prodotti monocomponente, multicomponente o sovrastampati all’interno dell’HTP Hub

All’interno dell’HTP Hub, l’automazione rappresenta una leva strategica, con linee progettate per la realizzazione di prodotti monocomponente e multicomponente, con processi hard/soft 2K e overmoulding (sovrastampaggio), gestiti in isole di lavoro completamente automatizzate.

In presenza di geometrie complesse, sistemi robotizzati collegano più presse per processi di overmoulding. Elemento distintivo è inoltre la capacità di progettare e sviluppare stazioni automatizzate, permettendo di customizzare le isole di lavoro in base alle esigenze del cliente. Nel settore automotive, ad esempio, dove gli standard di sicurezza e qualità sul prodotto sono elevatissimi, il gruppo ha integrato sistemi di visione e controllo automatico direttamente sulle macchine, con telecamere dedicate ai punti critici. Ciò consente controlli al 100% dei prodotti e livelli di zero difettosità (0 ppm), assicurando alti standard di sicurezza e continuità produttiva.

Prossimità e integrazione: il valore competitivo del Made in Italy Oldrati

La filiera interamente verticalizzata consente di controllare ogni fase del processo produttivo, assicurando zero difettosità dei pezzi, elevati standard di sicurezza e continuità produttiva

Oldrati Group crede nel valore del Made in Italy, inteso come equilibrio tra qualità, innovazione e competitività internazionale. Con 13 plant produttivi in tre paesi, combina radicamento locale e presenza globale. In un contesto di reshoring e nuove esigenze di sicurezza delle supply chain, la prossimità ai mercati di sbocco è un vantaggio strategico: essere vicini ai clienti riduce tempi di risposta e semplifica i flussi logistici.

Oldrati è un partner tecnico che affianca il cliente fin dalle prime fasi di progettazione, offrendo supporto nella scelta dei materiali, nel design e nei processi produttivi. L’esperienza maturata in oltre sessant’anni di attività consente di anticipare criticità, migliorare prodotti esistenti e garantire un supporto tecnico costante lungo tutto il ciclo di vita del componente. La forza del gruppo risiede nella sinergia tra le Business Unit, in grado di combinare gomma, plastica e silicone per creare soluzioni integrate ad alto valore aggiunto. Questo approccio genera un “servizio plus”: nel B2C, articoli assemblati, confezionati ed etichettati, pronti per la distribuzione o la vendita diretta; nel B2B, componenti preassemblati destinati alle linee di montaggio del cliente, con risparmio di tempo, risorse e costi.

Sostenibilità come direzione strategica del futuro

L’HTP Hub è un esempio concreto di sostenibilità integrata, dove efficienza energetica, attenzione alle persone e legame con il territorio si fondono in un unico modello industriale.

Per Oldrati, la sostenibilità è parte integrante del proprio modo di fare impresa: un impegno ambientale, sociale e umano volto a creare valore nel lungo periodo con responsabilità e consapevolezza. Il nuovo hub è stato progettato secondo criteri di efficienza energetica e dotato di circa 4000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici installati sull’intera copertura, che contribuiscono a ridurre le emissioni di CO₂ e ad alimentare parte dei processi produttivi con energia pulita. Complessivamente, il gruppo dispone di quasi 18 mila metri quadrati di impianti fotovoltaici, grazie ai quali, nel 2024, circa il 40% dell’energia utilizzata è derivata da fonti rinnovabili, di cui il 12% autoprodotto internamente.

Il nuovo HTP Hub incarna pienamente la visione sostenibile e innovativa di Oldrati Group: un luogo in cui tecnologia, efficienza produttiva e responsabilità sociale si uniscono in un modello di manifattura evoluta. Più che un ampliamento produttivo, rappresenta un passo strategico verso un modo di fare industria più consapevole, dove la sostenibilità diventa leva competitiva e il Made in Italy si conferma sinonimo di qualità, affidabilità e valore. Con questa prospettiva, Oldrati guarda al futuro con radici solide e visione globale, continuando a costruire il proprio percorso nel segno dell’innovazione responsabile.

Ti potrebbero interessare