Tecnologia full electric per dare forma al futuro del soffiaggio

Condividi

Dalla scorsa edizione della fiera K, nel 2022, l’industria delle materie plastiche ha continuato a evolversi per affrontare nuove sfide legate al cambiamento climatico, alla transizione energetica e alle dinamiche globali legate alla catena di approvvigionamento.

In questo contesto, ST BlowMoulding partecipa all’esposizione K 2025 (stand B04, padiglione 14) per riaffermare il proprio impegno verso l’innovazione, ponendo al centro la sostenibilità, la riduzione dell’impronta di carbonio e l’adozione di elevati standard ambientali. L’azienda reinveste la maggior parte dei propri profitti in attività di ricerca e sviluppo per migliorare costantemente le proprie prestazioni, l’efficienza energetica e l’affidabilità delle proprie macchine di estrusione-soffiaggio.

Anteprima mondiale: soffiatrice full electric per fusti L-Ring ultra-clean

La nuova macchina full electric CXT 810 HT CoEx3 per la produzione di fusti L-Ring

A Düsseldorf ST BlowMoulding presenta in anteprima mondiale una macchina completamente elettrica, dedicata alla produzione di fusti L-Ring da 220 litri. Progettata per applicazioni ultra-clean, come quelle dell’industria dei semiconduttori, questa macchina combina un ridottissimo consumo energetico a: massima compatibilità con gli ambienti clean room, contaminazione minima da olio, polvere e ioni metallici, elevata qualità del prodotto finale. Integra inoltre:

  • Una unità di chiusura full electric, sviluppata nel 2020 e oggi un successo riconosciuto a livello mondiale.
  • Gli esclusivi estrusori adiabatici “H” per una plastificazione delicata e un’elevata produttività.
  • Motori SynRM forniti da ABB, per un’efficienza energetica eccezionale.
  • Testa di estrusione full electric a 3 strati, messa a punto in collaborazione con W. Müller.
  • Il sistema PWDS® di Feuerherm, completamente elettrico, che garantisce un’elevata precisione nella distribuzione dello spessore delle pareti.
  • Rivestimenti speciali, sistemi di filtrazione e rilevamento per soddisfare i requisiti ultra-clean.

Questa soluzione innovativa definisce quindi nuovi standard in termini di efficienza energetica, bassa contaminazione e qualità superiore del prodotto finale. Ma la fiera K rappresenta anche un’ottima occasione per ricevere informazioni sui più recentiprogressi tecnologici di ST BlowMoulding, descritti in sintesi nei paragrafi successivi.

Unità di chiusura full electric per macchine fino a 200 tonnellate

Il nuovo modello con unità di chiusura completamente elettrica e piattaforma di estrusione roll-out

L’unità di chiusura completamente elettrica, introdotta dal costruttore nel 2020 per macchine fino a 200 tonnellate, ha segnato una tappa fondamentale nell’evoluzione tecnologica dell’azienda.

Abbinata agli esclusivi estrusori adiabatici ST e a una serie di innovazioni per il risparmio energetico, questa soluzione ha posizionato l’azienda come punto di riferimento per l’efficienza energetica nel settore dell’estrusione-soffiaggio.

La combinazione tra precisione meccanica e ottimizzazione termica rappresenta appieno l’impegno di ST nel fornire attrezzature ad alte prestazioni con un impatto ambientale minimo.

Estrusori adiabatici e tecnologie per gli espansi

Gli esclusivi estrusori adiabatici “H” di ST nella configurazione a 3 strati

ST BlowMoulding è stata una pioniera nella tecnologia di estrusione-soffiaggio ad alta efficienza energetica, tra le prime ad aver implementato estrusori adiabatici su larga scala. Grazie a un design appositamente sviluppato di vite e cilindro, questi estrusori consentono una plastificazione delicata senza surriscaldamento del melt, eliminando la necessità di ventilatori di raffreddamento. Inoltre, l’isolamento a doppio strato attorno al cilindro riduce la dispersione di calore fino a dieci volte rispetto agli estrusori convenzionali, definendo un nuovo standard di efficienza termica per l’intero settore.

Oggi, le macchine di STsuperano costantemente i più elevati standard di efficienza energetica definiti dalla normativa Euromap 46.1, raggiungendo prestazioni di Classe 10 (< 0,29 kWh/kg), anche nei sistemi di estrusione-soffiaggio progettati per le applicazioni industriali più impegnative.

Tutte le machine di ST Blowmoulding sono classificate nella Classe 10 Euromap 46.1

Oltre al risparmio energetico e all’utilizzo di materiali riciclati, la riduzione del consumo di materia prima rappresenta un vantaggio fondamentale, sia dal punto di vista ambientale sia economico. Il costruttoreaffronta questa sfida con una tecnologia avanzata per l’espansione del materiale plastico, che introduce una struttura microcellulare all’interno del pezzo soffiato mediante iniezione di un gas neutro (N₂ o CO₂) combinato con un agente nucleante.

Questo processo di espansione controllata consente di ottenere una densità del pezzo significativamente ridotta, con conseguente alleggerimento dei componenti, minore consumo di materiale e migliori proprietà di isolamento termico e acustico. Gli estrusori adiabatici di ST BlowMoulding possono essere pre-configurati, garantendo la possibilità di integrare perfettamente la tecnologia di espansione nelle linee di produzione.

Macchine ad alta produttività per imballaggi industriali

Modello ECT per la produzione di fusti L-Ring con testa d’estrusione a 3 strati e PWDS ®

L’imballaggio industriale è diventato un settore strategico di crescita per ST BlowMoulding.

L’azienda ha introdotto con successo concetti innovativi nella tecnologia di estrusione continua, supportati da macchine ad altissima produttività progettate per la produzione di grandi imballaggi, quali, in particolare, fusti L-Ring e IBC (Intermediate Bulk Container).

Tali soluzioni combinano elevata produttività e ottima efficienza, consolidando la leadership di ST in questo segmento di mercato altamente competitivo.

Estrusione multistrato con PCR e PIR in processi continui o discontinui

La tecnologia multistrato rappresenta un’area chiave di innovazione per ST BlowMoulding, in linea con la crescente domanda di soluzioni d’imballaggio sostenibili e con l’integrazione di materiali riciclati post consumo (PCR) o post industriali (PIR). Le soluzioni multistrato di ST sono oggi disponibili sia per i processi di estrusione continua sia per quelli con testa ad accumulo.

Modello ISIT per la produzione di IBC con tecnologia proprietaria ST “Outer Coating Technology” e sistema PWDS®

Nell’ambito dell’estrusione continua, ST vanta una collaborazione solida e di lunga data con W. Müller, garantendo configurazioni multistrato all’avanguardia.

Per l’estrusione discontinua, l’ultima generazione di teste ad accumulo integra due o tre estrusori dedicati, ognuno dei quali alimenta un canale indipendente. Il nuovo design ottimizzato dei canali di flusso garantisce un eccellente bilanciamento e una perfetta uniformità degli strati, rendendo questa soluzione estremamente efficace per un’ampia gamma di applicazioni a due e tre strati.

Per rispondere alle esigenze produttive più avanzate, l’azienda offre anche la Tecnologia Outer Coating (OCT), di cui è proprietaria. Quest’ultima prevede una camera di accumulo separata per l’aggiunta di uno strato protettivo supplementare, ideale per applicazioni che richiedono prestazioni di materiale superiori o proprietà barriera avanzate.

Tecnologie per serbatoi in composito resistenti all’alta pressione

Nuovi mercati e applicazioni: serbatoi in composito per idrogeno da 700 bar

ST BlowMoulding sta inoltre esplorando nuove frontiere nello sviluppo di tecnologie avanzate per la produzione di serbatoi in composito a pressione (CPV), incluse applicazioni per GPL, CNG e idrogeno. In un mondo che guarda sempre più all’idrogeno come vettore energetico pulito a supporto degli obiettivi di tutela climatica, ST si impegna a rivestire un ruolo di riferimento in questa transizione.

L’azienda sta sviluppando attivamente tecnologie di soffiaggio per liner destinati all’idrogeno, mettendo a frutto la propria consolidata esperienza per soddisfare gli stringenti requisiti di questo mercato emergente. Tali soluzioni sono già in fase d’implementazione grazie a collaborazioni con partner strategici in Europa, Cina e Nord America, posizionando ST BlowMoulding come attore chiave nella catena del valore globale dell’idrogeno.

Soffiaggio con aspirazione del parison per tubi di raffreddamento degli EV

Il costruttore italo-svizzero continua a mantenere una solida posizione di leadership di mercato e tecnologica nel suction blow moulding. Offre infatti soluzioni avanzate e innovative per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dell’industria automobilistica e, in particolare, della produzione di tubi di raffreddamento per veicoli elettrici (EV). Queste applicazioni richiedono elevata precisione, geometrie complesse e prestazioni elevate, tutte garantite dai sistemi di soffiaggio ad aspirazione all’avanguardia di ST.

Macchine Dual Head con automazione avanzata

Nuova macchina Dual Head

ST BlowMoulding ha introdotto una nuova generazione di macchine Dual Head, che integra una serie di soluzioni avanzate pensate per massimizzare le prestazioni e la redditività.

Queste macchine sono caratterizzate da pannelli di controllo altamente automatizzati e intelligenti, ottimizzazione del consumo di materiale e bassissimo consumo energetico, fattori che contribuiscono a garantire valori di OEE (Overall Equipment Efficiency) ai vertici del settore.

Questa combinazione di automazione intelligente e ottimizzazione dei processi consente ai trasformatori di materie plastiche di ottenere maggiore produttività, riduzione dei costi operativi e un ritorno sull’investimento più elevato.

Retrofit a basso consumo energetico per macchine di ST e non

Il team di ST BlowMoulding attribuisce grande importanza anche alle attività di retrofit, un ambito in cui l’azienda ha conseguito risultati significativi. Grazie ad aggiornamenti elettronici e software completi, ST ha saputo rinnovare e potenziare sia le proprie macchine di generazioni precedenti sia quelle di altri costruttori, in configurazione single-head e dual-head.

Questi interventi di ammodernamento permettono di prolungare la vita utile degli impianti, migliorarne le prestazioni e allinearli agli standard moderni di automazione, efficienza e interconnettività.

Sistemi AHC “hands-free” per cambi rapidi della testa d’estrusione

AHC (Automatic Head-tooling Changeover) e nuovo dispositivo brevettato totalmente hands-free

Inoltre, ST ha sempre posto attenzione all’ergonomia delle macchine e a un design orientato all’operatore.

Questi principi sono strettamente connessi a una delle priorità strategiche dell’azienda: minimizzare i tempi di fermo macchina.

Per raggiungere questo obiettivo, il costruttore ha sviluppato una gamma di sistemi per il cambio rapido della testa e dello stampo, tra cui spicca il sistema brevettato AHC (Automatic Head-tooling Changeover) a gestione completamente “hands-free” (senza operazioni manuali).

Questa soluzione innovativa, insieme ad altre tecnologie di cambio rapido progettate per le teste ad accumulo di piccole e grandi dimensioni, garantisce setup più rapidi, maggiore sicurezza operativa e un incremento complessivo della produttività.

Un portfolio completo di unità di chiusura, adatte a ogni tipo di applicazione

Le unità di chiusura senza colonne rappresentano una delle competenze chiave di ST BlowMoulding da oltre 45 anni, grazie ai modelli di macchina TA e ASPI

Tutte le soluzioni fin qui elencate sono state sviluppate e adattateper integrarsi con la vasta gamma di sistemi di chiusura offerta da ST BlowMoulding.

L’azienda ha costantemente investito nella diversificazione e nell’evoluzione dei propri sistemi di chiusura, per rispondere ai requisiti tecnici di un’ampia varietà di applicazioni e scenari produttivi.

Le configurazioni disponibili includono:

  • Unità di chiusura full electric con vite centrale, due colonne e tre piastre (Modelli AX e CXT).
  • Unità di chiusura senza colonne con tre pistoni di forza e due piastre (Modello TA).
  • Unità di chiusura open-air con pistone centrale e due piastre (Modello ASPI).
  • Sistemi “power lock” con movimenti completamente elettrici, quattro colonne e due piastre (Modello AH).
  • Sistemi a tre piastre con due colonne e pistone centrale (Modelli ISIT ed ECT).

Questo portfolio completo consente a ST BlowMoulding di offrire soluzioni altamente personalizzate, perfettamente allineate con le esigenze in continua evoluzione del settore.

Interfacce HMI automatizzate e intuitive con integrazione IO-Link e OPC-UA

Uno screenshot del nuovissimo pannello di controllo ST

L’azienda continua a investire in modo significativo anche nelle tecnologie di automazione e controllo con l’obiettivo di potenziare connettività, integrazione dei dati e intelligenza produttiva.

Tutte le macchine ST sono oggi dotate di sensori e attuatori IO-Link, che consentono una comunicazione fluidae un monitoraggio in tempo reale. Questi sistemi sono pienamente conformi agli standard dell’Industria 4.0, supportando accesso remoto, diagnostica e ottimizzazione delle prestazioni.

Il core business di ST risiede tuttora nella produzione di macchine di grandi dimensioni, con forze di chiusura fino a 3600 kN

Inoltre, ST BlowMoulding ha adottato avanzati protocolli di comunicazione OPC-UA, che consentono un trasferimento efficiente dei dati SPC (Statistical Process Control), fondamentali per la validazione dei processi, il controllo qualità e la manutenzione predittiva.

L’HMI e il software di controllo di ST BlowMouldingsono i più avanzati e intuitivi attualmente disponibili sul mercato. Progettata con una forte attenzione all’utilizzo e all’esperienza dell’operatore, l’interfaccia di controllo viene continuamente aggiornata con le più recenti innovazioni di programmazione per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei trasformatori.

A completamento dell’interfaccia macchina, l’azienda offre MyST, un’App mobile dedicata che consente di monitorare in tempo reale lo stato della macchina e i dati di produzione. Questo strumento digitale garantisce maggiore visibilità, flessibilità operativa e reattività di intervento, sia di persona che da remoto.

Espansione strategica e presenza globale

Il nuovo stabilimento di ST BlowMoulding a Lentate sul Seveso (MB)

L’Europa continua a rappresentare un mercato strategico per ST BlowMoulding. Nel corso dei suoi 45 anni di attività, l’azienda ha consolidato una presenza importante in tutto il continente, dove è installata la maggior parte delle sue macchine.

Quest’anno ST celebra infatti il 45° anniversario della fondazione, avvenuta nel 1980, e prosegue il proprio percorso di espansione a livello globale con:

  • Un nuovo stabilimento produttivo a Lentate sul Seveso (Monza Brianza), attualmente in costruzione e che sarà operativo entro la fine del 2025, incrementando così la capacità produttiva e la flessibilità operativa.
  • Un impianto dedicato in Cina, sotto il marchio ST Machinery Technology Foshan (STONE), per servire il mercato cinese con una produzione locale d’alta qualità e un supporto tecnico dedicato.
  • Una nuova sede centrale di ST BlowMoulding USA in Illinois.

Queste espansioni strategiche rappresentano una tappa fondamentale nel processo di internazionalizzazione dell’azienda, consentendo una produzione più localizzata, tempi di consegna ridotti e un servizio post vendita ancora più rapido.

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che